

Infront Italy S.p.A.
Legal offices: Via Deruta, 20 20132 Milano, Italia
Società unipersonale soggetta a direzione
e coordinamento di Infront Italy Holding S.p.A.
REA. N. 1562650 — Cap.Soc. €520.000
Iscr. Reg. Imprese di Milano n. 12515360159
Part. IVA e C.F. 12515360159
General informations:
info@runromethemarathon.com – +39 06.4065064
Mon/Wed/Fri 10am to 1pm Tue/Thurs 2.30pm to 5.30pm
Check registration advancement on Endu
segreteria@sdam.it ➔ replies within 48 working hours
+39 3278114712 (for issues/questions regarding the enrollment process)
Every day until 17 March inclusive (except Saturday 11 and Sunday 12) from 9.00 to 13.00
Press office:
stampa@runromethemarathon.com
© 2023 RUN ROME THE MARATHON. Infront Italy S.p.A Developed by ninetynine srl
Download the Acea Run Rome The Marathon app: live tracking, ranking, “selfie special” and much more.
Scarica l’app Acea Run Rome The Marathon: live tracking, classifica, “selfie special” e molto altro.
WWF. Fondato in Svizzera nel 1961, il WWF è tra le più grandi organizzazioni mondiali per la conservazione della Natura: il panda bianco e nero – simbolo dell’Associazione – è divenuto emblema di impegno, concretezza e positività per la tutela degli ecosistemi naturali e per il futuro dell’uomo. Un’organizzazione presente in 100 Paesi e nei 6 continenti, che porta avanti ogni giorno oltre 2000 progetti di tutela di habitat e specie a rischio in tutto il mondo, grazie al supporto di 5 milioni di sostenitori.
Le sfide future sono ancora molte: deforestazione, cambiamenti climatici, scarsità d’acqua e perdita di biodiversità, perdita di suolo fertile, consumo di risorse naturali insostenibile. Ma lavorando insieme, possiamo raggiungere qualsiasi risultato e «For Nature For US» è proprio l’invito del WWF ai giovani, ai docenti, alle scuole, aziende, istituzioni a collaborare.
Per maggiori informazioni www.wwf.it
Per i dispositivi Ios e Android nasce la nuova App di ”Run Rome The Marathon”, utile, facile e rapida da consultare, essenziale per vivere un’esperienza unica sia prima che durante che dopo la maratona. Tante opportunità da poter usufruire all’interno dell’applicazione, tutto a portata di un click.
NOTIZIE – Si troveranno tutte le ultime notizie, per rimanere sempre aggiornati su ogni novità in maniera rapida.
LIVE TRACKING – Il maratoneta potrà monitorare in diretta sé stesso e gli altri atleti partecipanti durante la gara. Allo stesso modo chiunque, da casa o sul percorso o in attesa all’arrivo della gara, potrà seguire le gesta atletiche in diretta durante l’evento di qualunque persona desideri.
Verranno forniti tutti gli approfondimenti sulle prestazioni degli atleti che si intenderanno seguire oltre a quelli di sé stessi.
Presente anche il file in formato. GPX del percorso per ottenere la miglior prestazione possibile.
PERFORMANCE – Sarà possibile analizzare e confrontare le statistiche di ”perfomance” personali durante e dopo l’evento e confrontarle con gli altri partecipanti.
CLASSIFICHE ”REAL TIME” – La App consentirà di visualizzare le classifiche in tempo reale, infatti già durante la gara verrà visualizzata una classifica in tempo reale basata sulla velocità e sul tempo di arrivo previsto del runner che si sta monitorando. In questo modo chiunque potrà seguire in diretta le prestazioni dei propri atleti preferiti.
SELFIE – La App sarà utile e importante sia prima che dopo l’evento grazie ai diversi widget attivi. Spazio al divertimento con i selfie da poter condividere sui propri social. Selfie, con colorate e speciali cornici, per condividere la propria vittoria, la soddisfazione, le lacrime di gioia dell’avere l’ambita medaglia al collo appena tagliato il traguardo e sullo sfondo alle proprie spalle il Colosseo. Cornici per selfie con diversi tempi già disponibili fin da ora per condividere ad esempio ogni allenamento.
Want to become a registration promoter of Acea Run Rome The Marathon 2023? Contact us at info@runromethemarathon.com
Vuoi diventare un promoter iscrizioni di Acea Run Rome The Marathon 2023? Contattaci a info@runromethemarathon.com
Acea Run Rome The Marathon is happy to host any club, association or sports group that requests to participate.
Here are the rates we have designed for you*:
• for every 10 registrations you pay, you get 1 free registration;
• staggered promotion:
*In order to take advantage of the listed benefits, entries must be paid at the same time.
Registrations must be made exclusively on the “Endu4team” platform: click here to proceed with registrations.
For all other info please refer to the official marathon regulations.
If you have any doubts or problems registering athletes please contact segreteria@sdam.it, for further information on this promotion please contact info@runromethemarathon.com.
We look forward to seeing you on 27 March to make your mark in history with your friends!
Tutte le società sportive possono beneficiare della promo edizione 2023. La promo prende in considerazione tutti gli e tre gli eventi di Acea Run Rome The Marathon: la maratona, la staffetta “Run4Rome”, la stracittadina “Fun Run” di 5 km.
Esclusivamente utilizzando, previa registrazione, la sezione ENDU4team (con tanti servizi dedicati alle società sportive) nella piattaforma di Endu cliccando da https://join.endu.net/entry?edition=74787 ogni società sportiva potrà iscrivere i propri atleti alla maratona con gli sconti sottoelencati. La registrazione e tutta la procedura su “ENDU4team” deve essere effettuata da un incaricato della società sportiva.
Promozione a scaglioni:
– da 8 a 15 iscritti pagati: 10% sconto (su ogni pettorale) a ciascuna scadenza
– da 16 a 31 iscritti pagati: 20% sconto (su ogni pettorale) a ciascuna scadenza
– da 32 a 63 iscritti pagati: 30% sconto (su ogni pettorale) a ciascuna scadenza
– da 64 iscritti pagati: 30% di sconto (su ogni pettorale) a ciascuna scadenza + 1 gratuità e 1 gratuità ogni ulteriori dieci iscritti pagati (esempio, 74 pagati a ogni scadenza: 2 gratuità)
Nota bene: per usufruire degli sconti/benefit elencati tutte le iscrizioni dovranno essere pagate in unica soluzione (nello stesso momento) per ciascuna scadenza.
Al costo finale sarà aggiunta la commissione di servizio.
Ad almeno 10 iscrizioni maratona in totale sarà possibile richiedere il cambio nominativo atleta a € 10 (anziché € 20): per usufruire di tale servizio contattare segreteria@sdam.it entro il 5 marzo 2022.
Sempre nella sezione “ENDU4team” sarà possibile acquistare, per ciascun iscritto di maratona, fino a max 3 pettorali della “Fun Run” al costo di 5 euro cadauno.
Per la staffetta “Run4Rome” le società sportive, prima di effettuare l’iscrizione, potranno richiedere a segreteria@sdam.it , per ciascuna squadra da iscrivere, codici sconto del 10% sulle quote standard. Parte della quota sarà devoluta in automatico, selezionandola nel form, a una charity aderente al charity program collegato. Al raggiungimento di 10 squadre iscritte si potrà richiedere un pettorale gratuito o di maratona o di “Fun Run”. Qui https://join.endu.net/entry?edition=75047 per le iscrizioni alla staffetta “Run4Rome”.
Per tutte le altre info si rimanda ai regolamenti ufficiali di maratona, staffetta “Run4Rome”, stracittadina “Fun Run” su www.runromethemarathon.com.
Per eventuali criticità in fase d’iscrizione: segreteria@sdam.it
Per ulteriori delucidazioni su questa promo: info@runromethemarathon.com
In occasione della Run Rome The Marathon verrà utilizzata la nuova piattaforma digitale FlexyMob che aggrega più servizi di mobilità che permettono all’utente di prenotare i propri viaggi, anche in real time , con pochi click e risparmiando tempo. Una sola piattaforma, un solo sistema di trasporto per la comunità.
Inoltre, FlexyMob rappresenta un’innovazione sostenibile della mobilità: grazie all’organizzazione e ottimizzazione del trasporto, si otterrà una riduzione del traffico e dell’impatto negativo connesso alla viabilità, riducendo le emissioni di CO2.
FlexyMob è un progetto di BusForFun, partner di riferimento nel mercato dei trasporti per la gestione della mobilità durante i grandi eventi.
Organizza il servizio di trasporto ideale per arrivare da solo o in gruppo alla partenza della Run Rome The Marathon!
For the first time, Special Olympics Italia will participate in the Run4Rome charity Marathon, the relay race in the most beautiful and evocative city in the world, involving its athletes, to promote the inclusion of people with intellectual disabilities. By joining our team, you will guarantee effective support and will make the dream of the Athletes summoned to the Special Olympics Summer World Games in Berlin come true in June.
You will run to improve our society breaking down all barriers and prejudices against those who are often marginalized.
If you have friends or work in a company, you can create your team and run for Special Olympics Athletes with their smile in their hearts and their energy in their legs!!!
Write to staffmarketing@specialolympics.it
Matteo 3397376105.
We are at your disposal to support you in the registration and fundraising campaign.
Per la prima volta, Special Olympics Italia parteciperà Run4Rome charity Marathon, la corsa a staffetta nella città più bella suggestiva del mondo, coinvolgendo i sui Atleti, per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità intellettiva. Iscrivendoti nel nostro team, garantirai un sostegno effettivo e realizzerai il sogno degli Atleti convocati a giugno ai Giochi Mondiali Estivi Special Olympics di Berlino. Correrai per migliorare la nostra società abbattendo tutte barriere e i pregiudizi nei confronti nei confronti di chi spesso viene emarginato.
Se hai amici o lavori in un’azienda, puoi creare il tuo team solidale e correre per gli Atleti Special Olympics con il loro sorriso nel cuore e la loro energia nelle gambe!!!
Scrivi a staffmarketing@specialolympics.it
Matteo 3397376105.
Siamo a tua disposizione per supportarti in tutte le fasi dell’iscrizione online e raccolta fondi.
Since 1972, A.N.E.D., Associazione Nazionale Emodializzati – Dialisi e Trapianto – Onlus, takes care of the nephropatic patients. With its activities, ANED has contributed to improve the lives of many undergoing dyalisis or transplant patients, by working to ensure social, civil and health protection.
For 20 years, our Association promotes sport activity as a powerful instrument of redemption from illness, and as proof of the patients desire for life and health. The ANED SPORT Committee is a highly active section of the Association, including a wide delegation of undergoing dyalisis and transplant patients.
Our sport activities are also aimed at promoting organ donation and raising public awareness.
Every year, ANED SPORT organizes nationwide events that sees the participation of many athletes from all over Italy, with a strong sense of communality and friendship.
CONTACT US
Email: segreteria@aned-onlus.it
Phone: 02.8057927
Site: www.aned-onlus.it
Dal 1972 l’Associazione Nazionale Emodializzati – Dialisi e Trapianto – ONLUS (A.N.E.D.) si occupa dei malati nefropatici. Con le sue attività, ha contribuito al miglioramento della vita di persone dializzate e trapiantate, lavorando per garantire loro tutele civili, sanitarie e sociali.
Da 20 anni, la nostra Associazione promuove lo sport come potente mezzo di riscatto dalla malattia e di testimonianza attiva della voglia di vita e salute di dializzati e trapiantati. Il Comitato ANED SPORT è ora una sezione molto attiva della Associazione e comprende una ampia rappresentanza sportiva composta da dializzati e trapiantati di ogni organo o tessuto.
La nostra attività sportiva è indirizzata anche alla promozione della donazione degli organi e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Aned Sport organizza ogni anno eventi a carattere nazionale, che vedono la partecipazione di atleti da tutta Italia e che gareggiano fraternamente e in amicizia in diverse discipline
ANED – Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto
CONTATTACI
Email: segreteria@aned-onlus.it
Telefono: 02.8057927
Sito: www.aned-onlus.it
L’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso APS Onlus è una realtà nata nel 2005 che si occupa fin dalla sua fondazione di favorire lo studio sulla progeria, dai suoi aspetti scientifici fino agli aspetti più umani legati all’esperienza di vita quotidiana dei pazienti. In particolare, si occupa di raccogliere fondi da destinare alla ricerca; di mediare una corretta informazione scientifica rivolta agli specialisti, alle Università, alle scuole e al grande pubblico; favorire la collaborazione scientifica tra ricercatori, medici e specialisti provenienti da diverse equipe e da diversi paesi del mondo; sostenere le famiglie con progeria per quanto riguarda la scelta del percorso da seguire e l’affrontare le sfide quotidiane; essere un interlocutore affidabile e di alto livello a cui possono rivolgersi le Istituzioni Italiane, Europee ed Estere.
WWF is an independent conservation organization, working to sustain the natural world for the benefit of people and wildlife.
Fondazione Telethon is a non-profit organization recognised by the Italian Ministry of Education, Universities and Research. We were founded in 1990 in response to calls by people suffering from rare diseases. Right from the start, we have always listened to patients, to provide the answers they need. Every day. We manage fundraising activities and guarantee the necessary resources for our research projects. These projects are subjected to rigorous assessments on the part of an independent, international Scientific and Medical Committee.
Since 1990, Fondazione Telethon has invested over 623 million euros in research, funded 2804 projects, involved 1676 researchers and studied more than 580 diseases.
For further details please e-mail us at: aziende@telethon.it
Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane. Da oltre 30 anni lavoriamo ogni giorno per trovare nuove cure contro le malattie genetiche rare e renderle accessibili ai pazienti, dare diagnosi a patologie sconosciute e restituire una speranza concreta di vita a chi affronta queste patologie, che nel 70% dei casi colpiscono i bambini nei primi anni di vita, compromettendo la loro possibilità di avere un futuro.
Dal 1990, Fondazione Telethon ha investito in ricerca oltre 623 milioni di euro, finanziato 2.804 progetti, coinvolto 1.676 ricercatori e studiato più di 580 malattie. Abbiamo raggiunto risultati unici, creando Strimvelis e Libmeldy, terapie che curano i bambini affetti da ADA-SCID e da Leucodistrofia metacromatica. Altre 4 terapie sono oggi in sperimentazione clinica avanzata.
Per avere maggiori informazioni sulla staffetta scrivici all’indirizzo: aziende@telethon.it
We thank you for the generous act that you are about to make and for deciding to join us in this campaign to eradicate Polio, to contribute in writing the word “END”, that is now near. One of the most important project in Rotary International is that one that fights Polio, supported by the project PolioPlus born in 1985. If more than 30 years ago there were 350 thousand new case per year in the works, last year only seven were recorded and now Polio is confined in only two countries: Afghanistan and Pakista. For many years Rotary Distretto 2080 of Rome, Lazio and Sardinia has been focused on fundraising vaccination worldwide through participation in sporting events of different nature.
Support our charitable race!
Together with the runners, the relays, and the walkers of the Strcittadina of 5km (Fun Run), we are happy to have you on our side
Join us!!!
Send an email at:
distretto2080maratonaroma2023@gmail.com
segreteria@rotary2080.org
Ti ringraziamo per il generoso gesto che stai per compiere e per esserti unito a noi in questa campagna a favore dell’eradicazione della Polio, per contribuire a scrivere insieme la parola “FINE”, che ormai è proprio prossima.
Uno dei progetti più importanti del Rotary International è quello della lotta alla poliomielite, sostenuta dal progetto PolioPlus nato nel 1985.
Se oltre 30 anni fa si contavano 350 mila nuovi casi per anno nel mondo, lo scorso anno ne sono stati registrati solo sette e ora la poliomielite è confinata in soli due paesi: Afghanistan e Pakistan.
Da molti anni ormai il Rotary Distretto 2080 del territorio di Roma, Lazio e Sardegna è impegnato nella raccolta fondi per finanziare le vaccinazioni nel mondo, tramite la partecipazione a manifestazioni sportive di varia natura.
Sostieni la nostra corsa solidale! Insieme ai runner, alle staffette, ai camminatori della Stracittadina di 5 kilometri (Fun Run Rome The Marathon), siamo felici di averti al nostro fianco.
VIENI CON NOI!!!
Invia subito una email a:
distretto2080maratonaroma2023@gmail.com
segreteria@rotary2080.org
La Fondazione Operation Smile Italia ETS fa parte di un’Organizzazione internazionale che cura bambini e adulti nati con malformazioni del volto come le labiopalatoschisi, forma personale medico locale, sostiene attività di ricerca sulla patologia, fornisce assistenza ai pazienti e alle loro famiglie grazie a personale altamente specializzato, a migliaia di volontari medici e studenti di tutto il mondo, promuove iniziative di sensibilizzazione e di raccolta fondi. Collabora inoltre con altre organizzazioni non profit, con i governi e i sistemi sanitari locali per garantire il diritto di ogni bambino e di ogni persona di accedere a cure gratuite, sicure e di qualità, ovunque nel mondo.
Dal 1982, Operation Smile ha curato più di 340.000 pazienti in tutto il mondo e oggi conta una rete globale di oltre 6.000 volontari medici ed operatori sanitari, di cui più di 100 italiani, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’accesso alle cure chirurgiche e all’assistenza medica multispecialistica per pazienti nati con malformazioni del volto nei Paesi a basso e medio reddito.
EY Foundation Onlus is a non-profit foundation established in 2012 by the will of the Italian entities of the EY network dedicated to professional auditing and accounting organization, tax and legal assistance, transactions and consultancy services.
EY Foundation Onlus is the operational arm for the planning and implementation of Corporate Responsibility programs and projects of the EY network in Italy and for the planning and implementation of projects aimed at social solidarity.
The projects are mainly aimed at young people intent on achieving professional training goals, or still called to face a path of illness or post-hospital or hardship. The mission: to create a new system of participatory relationships, to open new paths of life, even for those who do not believe it possible today, to build a sustainable future.
https://www.ey.com/it_it/fondazione-ey-italia-onlus
email: Fondazioneeyitalia@it.ey.com
EY Foundation Onlus è una fondazione senza scopo di lucro costituita nel 2012 per volontà delle entità italiane del network di EY dedicate ai servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza.
EY Foundation Onlus è il braccio operativo per la pianificazione e l’implementazione dei programmi e progetti di Corporate Responsibility del network EY in Italia e per la programmazione e la realizzazione di progetti rivolti alla solidarietà sociale.
I progetti sono principalmente rivolti a ragazzi intenti a raggiungere traguardi di formazione professionale, o ancora chiamati ad affrontare un percorso di malattia o post-ospedaliero o di disagio. La mission: creare un nuovo sistema di relazioni partecipative, per aprire nuovi percorsi di vita, anche per quanti oggi non lo credono possibile, per costruire un futuro sostenibile.
https://www.ey.com/it_it/fondazione-ey-italia-onlus
email: Fondazioneeyitalia@it.ey.com
For more information, please contact promotions@runromethemarathon.com
or by visiting the Marathon Tours & Travel website
Da oltre trent’anni, il Banco Alimentare Roma è un punto di riferimento nella lotta contro lo spreco e nel recupero delle derrate alimentari per destinarle a chi più ne ha bisogno.
for info about your participation write at: run4.roma@airc.it
Join our team of Fondazione AIRC challengers #OggicorroperAIRC and make a huge difference! On March 27th 2022 run the Rome Marathon, a route that is unmatched anywhere in the world, alongside the AIRC Foundation to bring forward the day when all cancers are cured.
Registration info:
For further details please e-mail us at: run4.roma@airc.it
AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori – 62% donne e 55% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In 55 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e settecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 10 gennaio 2022).
Contatto mail
per info sulla tua partecipazione scrivici a: run4.roma@airc.it
The organisation “Il Mondo di Matteo” was born from the desire to share the sport paths, the daily life, and the experiences that allowed Matteo to grow in a very particular way.
Matteo was a diving and life champion. Despite the challenges he had to face, he thought everyone what it means to LIVE LIFE WITH A SMILE.
It is your time to become champion of solidarity and register immediately!
Running for MONDO DI MATTEO means supporting scholarships for onchology research, donating machineries to the pediatric oncohematological departments, bring the Christmas magic to the childern of the pediatric department of Bambino Gesù in Rome, implement the project ” Help me smile ” focused to the young patients with language disorders.
Join Matteo’s smile, register immediately and run your most important race.
Call 328.2847224 or write at mmarchetti17@gmail.com
Follow our Facebook and Instagram page and on ilmondodimatteo.com
Run Rome The Marathon is for participants of all ages. We want to reward the longest, most strained and most valiant marathon runners. Below are the rates we have designed for you:
Click here and register for the world’s most epic marathon.
The promotion is valid for those who will have turned 75 by 27 March 2022.
Run Rome The Marathon è attenta ai partecipati di tutte le età. Vogliamo premiare i maratoneti più longevi, storci e valorosi.
Di seguito le tariffe che abbiamo pensato per voi:
Clicca qui ed iscriviti alla maratona più epica al mondo.
La promozione è valida per chi avrà compiuto 75 anni entro il 27 marzo 2022.
Run Rome The Marathon premia gli atleti che hanno sempre raggiunto il traguardo di tutte le edizioni precedenti.
Per te, senatore sempre presente, un pettorale gratuito.
Clicca qui
You have a new goal in front of you and to reach it you will have to run the most exciting 42.195 km of your life.
Are you ready?
Here are the rates we have designed for you:
• € 59,00 from registration opening to 31/05/2022;
• € 69,00 from 01/06/2022 to 31/08/2022;
• € 79,00 from 01/09/2022 to 27/10/2022;
• € 89,00 from 28/10/2022 to 04/01/2023;
• € 99,00 from 05/01/2023 to 10/03/2023.
The Fee includes:
• race number;
• insurance against civil liability;
• technical and medical assistance;
• race pack containing sponsor’s products;
• official technical jersey;
• refreshments and sponging along the route;
• official program and informational materials;
• timing service;
• finisher’s medal (for finisher athletes);
• personal clothes deposit (with appropriate bag provided by the Organizers).
Davanti a te hai un nuovo obiettivo e per raggiungerlo dovrai percorrere i 42,195 km più emozionanti della tua vita.
Sei pronto?
Di seguito le tariffe che abbiamo pensato per te:
• € 59,00 da apertura iscrizioni al 31/05/2022;
• € 69,00 dal 01/06/2022 al 31/08/2022;
• € 79,00 dal 01/09/2022 al 27/10/2022;
• € 89,00 dal 28/10/2022 al 04/01/2023;
• € 99,00 dal 05/01/2023 al 10/03/2023.
La quota di iscrizione ricomprende:
• pettorale di gara;
• assicurazione RCT;
• assistenza tecnica e medica;
• pacco gara contenente prodotti offerti dagli sponsor;
• maglia ufficiale in tessuto tecnico;
• ristori e spugnaggi lungo il percorso;
• programma ufficiale e materiali informativi;
• servizio di cronometraggio;
• medaglia di partecipazione (per gli atleti arrivati);
Dal 25 al 27 marzo tutti i partecipanti alla maratona potranno accedere in modalità gratuita presso il Sistema Musei di Roma Capitale come da elenco. Per tutte le informazioni sulle modalità di accesso nei Siti sopra elencati, è disponibile il Portale dei Musei in Comune (www.museiincomune.it).
Presso la biglietteria i maratoneti dovranno mostrare il modulo di iscrizione alla manifestazione, accompagnato da un documento di riconoscimento, per poter ritirare il titolo d’ingresso gratuito. Essendo presente il contingentamento degli ingressi, per avere certezza di poter accedere al Museo, la prenotazione allo 060608 è fortemente consigliata; qualora si presentino direttamente in loco, potranno accedere al Museo, in base alle disponibilità se presente.
1. MUSEI CAPITOLINI
2. CENTRALE MONTEMARTINI
3. CIRCO MASSIMO AREA ARCHEOLOGICA
4. MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
5. MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI (ad esclusione della mostra Klimt)
6. MERCATI DI TRAIANO
7. MUSEO DELL’ARA PACIS
8. GALLERIA D’ARTE MODERNA
9. MUSEI DI VILLA TORLONIA : CASINO NOBILE,SERRA MORESCA E CASINA DELLE CIVETTE
10. MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
11. MUSEO BARRACCO
12. MUSEO DELLE MURA
13. MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
14. VILLA DI MASSENZIO
15. MUSEO CARLO BILOTTI
16. MUSEO NAPOLEONICO
17. MUSEO PIETRO CANONICA
Sistema Musei di Roma Capitale – From 25 to 27 March all participants in the marathon will have FREE ACCESS to the Sistema Musei di Roma Capitale as listed below. For all information on how to access these sites, please consult the Portal of the Museums of the City (www.museiincomune.it).
To collect the free entrance ticket, marathon runners will have to show the registration form for the event at the ticket office, accompanied by an identification document. As there is a limited number of entries, in order to ensure access to the Museum, booking by calling 060608 is strongly recommended; if going directly to the Museum, access to the Museum will be granted, but subject to availability, if any.
1. MUSEI CAPITOLINI
2. CENTRALE MONTEMARTINI
3. CIRCO MASSIMO AREA ARCHEOLOGICA
4. MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
5. MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI (ad esclusione della mostra Klimt)
6. MERCATI DI TRAIANO
7. MUSEO DELL’ARA PACIS
8. GALLERIA D’ARTE MODERNA
9. MUSEI DI VILLA TORLONIA : CASINO NOBILE,SERRA MORESCA E CASINA DELLE CIVETTE
10. MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
11. MUSEO BARRACCO
12. MUSEO DELLE MURA
13. MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
14. VILLA DI MASSENZIO
15. MUSEO CARLO BILOTTI
16. MUSEO NAPOLEONICO
17. MUSEO PIETRO CANONICA
In occasione dell’Acea Run Rome The Marathon verrà utilizzata la nuova piattaforma digitale FlexyMob che aggrega più servizi di mobilità che permettono all’utente di prenotare i propri viaggi, anche in real time , con pochi click e risparmiando tempo. Una sola piattaforma, un solo sistema di trasporto per la comunità.
Inoltre, FlexyMob rappresenta un’innovazione sostenibile della mobilità: grazie all’organizzazione e ottimizzazione del trasporto, si otterrà una riduzione del traffico e dell’impatto negativo connesso alla viabilità, riducendo le emissioni di CO2.
FlexyMob è un progetto di BusForFun, partner di riferimento nel mercato dei trasporti per la gestione della mobilità durante i grandi eventi.
Organizza il servizio di trasporto ideale per arrivare da solo o in gruppo alla partenza dell’Acea Run Rome The Marathon!
Scopri di più, clicca sull’immagine
L’organizzazione di “Acea Run Rome The Marathon” comunica che, in ottemperanza alle normative attualmente vigenti in Italia per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, saranno previste le seguenti misure:
Inoltre tutti i partecipanti per poter ritirare il pettorale dovranno compilare il modulo online di Autodichiarazione Covid-19, inviata via email dall’organizzazione della manifestazione poche ore prima dell’apertura di Expo Village.
In ottemperanza al DL n.5 del 4 Febbraio 2022, la validità delle Certificazioni verdi Covid-19 per gli stranieri in Italia per accedere ad attività e servizi è di 6 mesi.
A coloro che provengono da uno Stato estero, in possesso di un vaccino autorizzato e riconosciuto come equivalente in Italia, nel caso in cui fossero trascorsi dai sei ai nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale o dalla guarigione, è consentito l’accesso ai servizi e alle attività per i quali è previsto il Green Pass Rafforzato previa effettuazione di un test antigenico rapido (validità 48 ore) o molecolare (validità 72 ore).
L’effettuazione del test non è obbligatoria in caso di avvenuta guarigione successiva al completamento del ciclo vaccinale primario.
Ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link:
Si invitano i partecipanti e gli accompagnatori a seguire gli aggiornamenti alle presenti disposizioni che saranno pubblicati su www.runromethemarathon.com.
(*) La differenza sta a indicare quali tipi di Certificazione verde COVID-19 sono validi per diversi utilizzi e periodi di tempo, che possono variare con l’evolversi della situazione epidemiologica.
Per approfondimenti sulla procedura di prevenzione da contagio Covid-19 cliccare qui
27 MARCH 2022
Start 1st relay leg at 8.55 am
ACEA RUN4ROME RELAY
not competitive sport event
COVID-19: CAREFULLY READ THE PROVISIONS ADOPTED FOR THE RACE (BIB) NUMBER PICK-UP ACCORDING TO PARTICIPATION IN THE RACE ON WWW.RUNROMETHEMARATHON.COM.
THE NIGHT BETWEEN 26TH AND 27TH MARCH THE CLOCKS WILL HAVE TO BE PUSHED 1 HOUR FORWARD BECAUSE OF THE 2022 DAYLIGHT SAVINGS TIME.
TEAM RACE NUMBER – CHIP – TIMING The team race (bib) number of your leg must be worn only by you and clearly visible on the front. Do not fold the bib and apply the pins correctly so as not to damage the timing chip (“bibtag”) applied on the back side. This chip is disposable and will NOT be returned at the end of the race.
You will also need to fix the second print of team race number on your back too. The timing check of each leg will be highlighted by an inflatable arch which will also be the exact one of each exchange point. The relay team timing list will be on www.runromethemarathon.com. The service is provided by Sdam srl timing and data processing service.
MEDICAL ADVICE Before the race, carefully fill out the health data on the back side of the race (bib) number. An exact indication of pathologies or intolerances will help you doctors and yourself in case of problems. Medical stations are located along the route.
PARKING AND PUBLIC TRANSPORT We inform you that the Metro service of the city of Rome starts at 5.30 am. For all services available on public transport please consult www.atac.roma.it.
PRE-START AND START AREA OF EACH LEG In the pre-start area you will have to wear the protective mask correctly and always until the start of your leg and for the first 500 meters. At each access, the control procedures will be carried out and the body temperature will be measured, which must be below 37.5 °
Carefully consider this summary (with also the public transports to get to the pre-start area of each leg):
pettorale frazione | Lunghezzafrazione | area di partenza frazione | Mezzo di trasporto per l’area di partenza frazione | Area di arrivo frazione Zona Cambio | Mezzo di trasporto dall’area di arrivo frazione |
<1^ frazione numero squadra con A | 13,0 km circa | Via dei Fori Imperiali (ritrovo in Via di San Gregorio) | Metro B, Circo Massimo (distanza 300 m circa dal ritrovo) | S1 km 13,0 Largo Carlo Azeglio Ciampi (altezza Lungotevere Aventino) | Metro B, Circo Massimo (distanza 700 m circa) |
2^ frazione numero squadra con B | 11,8 km circa | Largo Carlo Azeglio Ciampi (altezza Lungotevere Aventino) | Metro B, Circo Massimo (distanza 700 m circa) | S2 km 24,8 Lungotevere Guglielmo Oberdan (dopo Piazza Monte Grappa) | Metro A Lepanto (distanza 1 km circa) |
3^ frazione numero squadra con C | 7,2 km circa | Lungotevere Guglielmo Oberdan (dopo Piazza Monte Grappa) | Metro A Lepanto (distanza 1 km circa) | S3 km 32 Viale XVII Olimpiade (area parcheggio) | Stazione FM Piazza Euclide (distanza 1 km circa) |
4^ frazione numero squadra con D | 10,195 km circa | Viale XVII Olimpiade (area parcheggio) | Stazione FM Piazza Euclide (distanza 1 km circa) | ARRIVO STAFFETTA km 42,195 Via dei Fori Imperiali | Metro B Cavour (distanza 400 m circa) |
(Use the metro and/or public transport before or after the event to move faster within the city. If after your leg as a spectator you would like to get to the finish line of the fourth leg the closest metro stop is the Metro B Circo Massimo).
TRANSPARENT BAG FOR BAG DEPOSIT SERVICE For this service, you must use only and exclusively the transparent bag that was provided to you when collecting the race pack: consequently, for safety reasons, no other bags will be accepted on the race day. You will need to correctly apply the bag deposit sticker in the designated space on the transparent bag.
You will find this sticker in your race number’s envelope. This sticker will contain your race number and the number of the lorry to which you will have to deliver the transparent bag. DO NOT put valuables, money, personal documents inside the transparent bag: the organization will not be responsible for it!
Always keep a safe distance between people during delivery.
BAG DEPOSIT SERVICE TIMES AT THE PRE-START OF EACH LEG In the pre-start area of each leg it is possible to use the bag deposit service, each athlete can leave the transparent bag no later than in:
1st leg (team race number with A): 7.50 am in Via di San Gregorio
2nd leg (team race number with B): 8.20 am in Largo Carlo Azeglio Ciampi (Lungotevere Aventino)
3rd leg (team race number with C): 8.50 am in Piazza Monte Grappa (beginning of Lungotevere G. Oberdan)
4th leg (team race number with D): 9.20 am in Via della XVII Olimpiade (intersection with Via Unione Sovietica)
After this time it will NO longer be possible to deliver the transparent bag!
The number of the lorry to deliver the bag to is on your race (bib) number (and sticker).
START 1st leg Start in Via dei Fori Imperiali at 8.55 am – meeting point in Via di San Gregorio. To access you will need to have a body temperature below 37.5 °: the body temperature will be monitorated by going through Metal Detector. Be ready for the security check to avoid wasting time. You can put your extra clothes and personal objects in the transparent bag given to you. Position the coins, the phone, other metal materials on the table before going through the Metal Detector.
START EACH TRANSITION AREA The relay runners of the 2nd, 3rd, 4th leg will have to position themselves inside each waiting area in the respective leg start area (as shown above in the summary), defined as “transition area” on the course, which will be highlighted by positioning signs that will divide this waiting area into groups of teams race (bib) numbers:
1-200 201–400 401-600 601-800 801-1000 1001-1200
Therefore each relay runner must wait for his partner to exchange the leg in correspondence with each of these areas. When he sees his partner arriving with his own team race (bib) number, he will have to approach the inflatable arch and wait for his partner to arrive and then start his leg.
The precise point of the leg exchange will be at the inflatable arch under which the timing check will be positioned. The leg exchange beetwen the team runners will be carried out at a close safety distance and this will be verified by judges and official assistants who will give you all the support.
Pay attention to each “transition area”: the individual marathon will pass by in a parallel lane. There will be signs that will direct you into the lane towards the transition area. Therefore, carefully read the signs prepared along the route and the indications of the official assistants.
FINISH AREA OF EACH TRANSITION AREA The “transition area” is also the finish line for the 1st, 2nd, 3rd relay runner and once the leg exchange has been made the participant will receive:
– the protective mask;
– the refreshment pack with water, mineral salts and solids, the medal
In the post-finish zone there will be the medical service, the WC and the lorries of the bag deposit (with the number of the lorry highlighted on your race number so you can easily find it).
FINISH AREA OF THE 4th RELAY RUNNER The 4th relay runner will finish his race in Via dei Fori Imperiali in the right lane with respect to the individual marathon (lane marked by special signs and by the official staff).
Once he crosses the finish line he will receive the protective mask, the medal, then he will receive the refreshment pack with water, mineral salts and solids. Following the medical station, WC, bag deposit service will be placed (Via Cavour).
In all the finish zones of each leg it will be mandatory to wear a protective mask until exiting the post-finish zone.
CHEMICAL TOILETS (WC) They will be at each pre-start area, post-finish area and along the route.
REFRESHMENT AND SPONGE STATIONS It is possible to use the refreshments and sponges that will be encountered along the route. Each athlete can bring with them additional energy and salt supports.
RECOMMENDABLE PASSAGE TIMES AND FINAL TIME LIMIT It is advisable to monitor these passage times:
– by 10.45 am for the 1st leg finish
– by 12.25 am for the 2nd leg finish
– by 1.25 pm for the 3rd leg finish
– by 2.55 pm for the 4th leg finish
considering that the final time limit must be no later than 6 hours (2.55 pm) from the start of the 1st leg.
Always maintain the social safety distancing between participants in all phases of pre-start area, start area, along the route, on finish area, in post-finish area.
RESULTS – DIPLOMA – PHOTOS The team results (in alphabetical order) and the team diploma will be available for free on www.runromethemarathon.com.
Sportograf will “capture” the eternity of your race moments! Your “Sportograf Foto-Flat” package will include many personal photos and additional services. After the race on www.sportograf.com (paid service).
THE NEXT EDITION OF THE RELAY: 19 marzo 2023
ITALIANO
Domenica 27 marzo 2022 – partenza 1^ frazione ore 8.55
“STAFFETTA ACEA RUN4ROME”
evento sportivo non competitivo
COVID-19: LEGGERE ATTENTAMENTE LE DISPOSIZIONI ADOTTATE PER IL RITIRO DEL PETTORALE IN FUNZIONE DELLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA SU WWW.RUNROMETHEMARATHON.COM
LA NOTTE TRA IL 26 E IL 27 MARZO SCATTERA’ L’ORA LEGALE: SPOSTARE UN’ORA AVANTI LE LANCETTE DELL’OROLOGIO.
CRONOMETRAGGIO – PETTORALE – CHIP – RILEVAZIONI Il pettorale di frazione di squadra deve essere indossato solo da te e ben visibile sul davanti. Non piegare il pettorale ed applica le spillette correttamente per non danneggiare il chip (“Bibtag”) applicato sul retro. Il chip è monouso e NON andrà riconsegnato alla fine della gara. Dovrai indossare anche il dorsale di frazione di squadra (sulla schiena). La rilevazione di ciascuna frazione sarà evidenziata da un arco gonfiabile che sarà anche l’esatto punto di cambio frazione. Le liste tempi di squadra saranno su www.runromethemarathon.com. Il servizio è a cura di Sdam srl servizio timing e data processing.
CONSIGLI MEDICI Prima della gara compila attentamente i dati sanitari sul
retro del pettorale. Un’esatta indicazione di patologie o intolleranze aiuterà i
medici e te stesso in caso di problemi. Le postazioni sanitarie sono dislocate lungo il percorso.
TRASPORTI PUBBLICI Attenzione: ti informiamo che il servizio di metropolitana della città di Roma entra in funzione a partire dalle ore 5.30. Per tutti i servizi disponibili sui trasporti pubblici ti consigliamo di consultare www.atac.roma.it.
ZONA PRE-PARTENZA E PARTENZA DI CIASCUNA FRAZIONE Nella zona di pre-partenza dovrai indossare correttamente e sempre la mascherina protettiva fino alla partenza della tua frazione e per i primi 500 metri.
Ad ogni accesso si effettueranno le procedure di controllo e sarà misurata la temperatura corporea che dovrà essere inferiore ai 37,5°. Tenere in considerazione attentamente questo specchietto (con evidenziati anche i mezzi di trasporto per arrivare in zona di pre-partenza di ogni singola frazione):
pettorale frazione | Lunghezzafrazione | area di partenza frazione | Mezzo di trasporto per l’area di partenza frazione | Area di arrivo frazione Zona Cambio | Mezzo di trasporto dall’area di arrivo frazione |
<1^ frazione numero squadra con A | 13,0 km circa | Via dei Fori Imperiali (ritrovo in Via di San Gregorio) | Metro B, Circo Massimo (distanza 300 m circa dal ritrovo) | S1 km 13,0 Largo Carlo Azeglio Ciampi (altezza Lungotevere Aventino) | Metro B, Circo Massimo (distanza 700 m circa) |
2^ frazione numero squadra con B | 11,8 km circa | Largo Carlo Azeglio Ciampi (altezza Lungotevere Aventino) | Metro B, Circo Massimo (distanza 700 m circa) | S2 km 24,8 Lungotevere Guglielmo Oberdan (dopo Piazza Monte Grappa) | Metro A Lepanto (distanza 1 km circa) |
3^ frazione numero squadra con C | 7,2 km circa | Lungotevere Guglielmo Oberdan (dopo Piazza Monte Grappa) | Metro A Lepanto (distanza 1 km circa) | S3 km 32 Viale XVII Olimpiade (area parcheggio) | Stazione FM Piazza Euclide (distanza 1 km circa) |
4^ frazione numero squadra con D | 10,195 km circa | Viale XVII Olimpiade (area parcheggio) | Stazione FM Piazza Euclide (distanza 1 km circa) | ARRIVO STAFFETTA km 42,195 Via dei Fori Imperiali | Metro B Cavour (distanza 400 m circa) |
(Usa la metro e/o i mezzi di trasporto pubblico pre e post gara per muoverti più rapidamente in città. Se dopo la tua frazione vuoi raggiungere come spettatore l’arrivo finale della staffetta la fermata metro più vicina è Metro B Circo Massimo. Nel rispetto del protocollo sanitario, per questa edizione non sarà possibile effettuare l’arrivo in “parata” delle staffette.)
SACCA TRASPARENTE PER IL SERVIZIO DEPOSITO BORSE Per usufruire di questo servizio devi usare solo ed esclusivamente la sacca trasparente che ti è stata fornita al ritiro del pacco gara: di conseguenza, per motivi di sicurezza, il giorno della gara non saranno accettate buste, sacche o borse di altro tipo. Dovrai applicare sullo spazio previsto della sacca trasparente l’adesivo deposito borse (recante anche il numero dell’automezzo a cui consegnare la sacca) che trovi nella busta tecnica del pettorale. NON lasciare all’interno della sacca oggetti di valore, denaro, documenti personali: l’organizzazione non risponderà di eventuali mancanze! Durante la consegna mantenere sempre il distanziamento sociale di sicurezza tra le persone.
ORARI DEPOSITO BORSE PRIMA DELLA PARTENZA DI CIASCUNA FRAZIONE In zona di pre-partenza di ciascuna frazione è possibile usufruire del servizio di deposito borse (su automezzi), ogni atleta potrà lasciare la sacca trasparente entro e non oltre:
1^ frazione (pettorale numero squadra con A): ore 7.50 in Via di San Gregorio
2^ frazione (pettorale numero squadra con B): ore 8.20 in Largo Carlo Azeglio Ciampi (Lungotevere Aventino)
3^ frazione (pettorale numero squadra con C): ore 8.50 in Piazza Monte Grappa (inizio Lungotevere G. Oberdan)
4^ frazione (pettorale numero squadra con D): ore 9.20 in Via della XVII Olimpiade (incrocio Via Unione Sovietica)
Dopo tale orario non sarà più possibile consegnare la sacca trasparente!
Il numero dell’automezzo a cui consegnare la sacca è sul tuo pettorale e sull’adesivo stesso.
PARTENZA 1° FRAZIONISTA Start in Via dei Fori Imperiali ore 8.55 (ritrovo in Via di San Gregorio. Qui ti sarà rilevata la temperatura corporea, passando sotto al Metal Detector, che dovrà essere inferiore a 37,5°. Nella sacca trasparente del deposito borse puoi inserire indumenti ed effetti personali. Posiziona sul tavolo monete, cellulari, altri corpi metallici prima di passare sotto al Metal Detector. Preparati al controllo così da impiegarci poco tempo).
PARTENZA ZONE CAMBIO Gli staffettisti della 2^, 3^, 4^ frazione dovranno posizionarsi all’interno di ciascuna zona di attesa (della rispettiva area di partenza di frazione come da specchietto sopra), definita “zona cambio” sul percorso, che sarà evidenziata dal posizionamento di cartelli che suddivideranno questa zona di attesa a gruppi di numeri di pettorali di quadra:
1-200 201–400 401-600 601-800 801-1000 1001-1200
Ogni frazionista dovrà, quindi, attendere il proprio compagno di cambio frazione in corrispondenza di ciascuna di queste zone. Quando vedrà arrivare il suo compagno con il suo stesso pettorale di squadra dovrà avvicinarsi all’arco gonfiabile e attendere l’arrivo del compagno e poi partire.
Il punto preciso di cambio frazione sarà in corrispondenza dell’arco gonfiabile sotto il quale sarà posizionata la rilevazione timing. Il cambio frazione sarà effettuato a distanza ravvicinata ma di sicurezza e ciò sarà verificato da giudici e/o assistenti ufficiali che ti daranno tutto il supporto.
Attenzione ad ogni “zona cambio”: la maratona individuale passerà lì accanto in una corsia parallela. Ci saranno dei cartelli che ti incanaleranno nella corsia verso la zona cambio. Leggere, dunque, attentamente i cartelli predisposti lungo il percorso e le indicazioni degli addetti ufficiali.
ARRIVO ZONE CAMBIO La “zona cambio” è anche l’arrivo per il 1°, il 2°, il 3° frazionista e una volta effettuato il cambio frazione il partecipante riceverà:
– la mascherina protettiva;
– Il pacco ristoro con acqua, sali minerali e solidi, e la medaglia
Nella zona di post-arrivo saranno collocati il servizio sanitario, i WC e a seguire gli automezzi del deposito borse (con il relativo numero di automezzo evidenziato sul tuo pettorale cosi potrai risalire facilmente ad esso).
ARRIVO 4° FRAZIONISTA Il 4° frazionista terminerà la sua prova in Via dei Fori Imperiali nella corsia di destra rispetto alla maratona individuale (corsia segnalata da cartelli appositi e dagli addetti ufficiali).
Una volta tagliato il traguardo riceverà la mascherina protettiva, la medaglia, infine nella zona ristoro riceverà il pacco ristoro con acqua, sali minerali e solidi. Il servizio sanitario, i WC, il servizio di deposito borse (Via Cavour).
In tutti gli arrivi di ciascuna frazione sarà obbligatorio indossare la mascherina protettiva fino all’uscita dalla zona post-arrivo.
BAGNI CHIMICI (WC) Saranno a ogni partenza, a ogni arrivo e lungo il percorso.
RISTORI E SPUGNAGGI Si potranno utilizzare i ristori e spugnaggi che si incontreranno lungo il percorso.
ORARI CONSIGLIABILI DI PASSAGGIO E TEMPO LIMITE FINALE Si consiglia di monitorare questi orari di passaggio:
tenendo conto che il tempo limite finale deve essere entro e non oltre le 6 ore (ore 14.55) dalla partenza della 1^ frazione.
Mantenere sempre il distanziamento sociale di sicurezza tra i partecipanti in tutte le fasi di pre-partenza, partenza, in gara, all’arrivo, in post-arrivo.
LISTA TEMPI – DIPLOMA – FOTO: Le liste tempi in ordine alfabetico di squadra e il diploma di squadra saranno disponibili gratuitamente su www.runromethemarathon.com .
Sportograf “catturerà” i tuoi momenti in gara per l’eternità! Il tuo pacchetto “Sportograf Foto-Flat” includerà tantissime foto personali e servizi addizionali. Nel dopo gara su www.sportograf.com (servizio a pagamento).
LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA STAFFETTA: 19 marzo 2023
Info ai residenti: per tutte le informazioni relative alla mobilità della città di Roma (deviazioni e chiusure strade, trasporti) contattare 060606 www.comune.roma.it
27 marzo 2022 – start 1^ onda maratona ore 8.30
Acea Run Rome The Marathon
COVID-19: LEGGERE ATTENTAMENTE LE DISPOSIZIONI ADOTTATE PER IL RITIRO DEL PETTORALE IN FUNZIONE DELLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA SU WWW.RUNROMETHEMARATHON.COM.
LA NOTTE TRA IL 26 E IL 27 MARZO SCATTA L’ORA LEGALE: SPOSTARE UN’ORA AVANTRI LE LANCETTE DELL’OROLOGIO.
CRONOMETRAGGIO – PETTORALE – CHIP – RILEVAZIONI La griglia di partenza ti è stata assegnata in base ai tempi da te dichiarati all’atto dell’iscrizione (il numero è assegnato solo in base all’ordine d’iscrizione). Il pettorale deve essere indossato solo da te e ben visibile sul davanti. Non piegare il pettorale ed applica le spillette correttamente per non danneggiare il chip (“Bibtag”) applicato nel retro. Il chip è monouso e NON andrà riconsegnato alla fine della gara. Le postazioni di cronometraggio sono posizionate ai km: 5 – 10 – 15 – mezza maratona (21,097) – 25 – 30 – 35 – 40. Sarà calcolato il tuo “real time” dalla linea di partenza a quella d’arrivo. Le classifiche saranno su www.runromethemarathon.com. Il servizio è a cura di Sdam srl servizio timing e data processing.
CONSIGLI MEDICI Prima della gara compila attentamente i dati sanitari sul retro del pettorale. Un’esatta indicazione di patologie o intolleranze aiuterà i medici e te stesso in caso di problemi. Le postazioni sanitarie sono dislocate lungo il percorso.
PARCHEGGI E TRASPORTI PUBBLICI Ti consigliamo di utilizzare la Metro B fermata Circo Massimo per arrivare in zona pre-partenza (o di parcheggiare il tuo veicolo in zona Ospedale del Celio). Attenzione: ti informiamo che il servizio di metropolitana della città di Roma entra in funzione a partire dalle ore 5.30. Per tutti servizi disponibili sui trasporti pubblici ti consigliamo di consultare www.atac.roma.it.
ZONA PRE-PARTENZA Da Piazza di Porta Capena / Via di San Gregorio / Arco di Costantino / Colosseo (esterno) / Scalinata / Via Celio Vibenna / Piazza del Colosseo.
NON da Piazza Venezia!
L’accesso di TUTTI i maratoneti sarà in Via di San Gregorio a partire dalle ore 6. Per accedere dovrai avere una temperatura corporea inferiore ai 37,5°: la stessa sarà monitorata passando sotto al Metal Detector: preparati al controllo così da impiegarci poco tempo. Nella sacca trasparente puoi inserire indumenti ed effetti personali. Posiziona sul tavolo monete, cellulari, altri corpi metallici prima di passare sotto al Metal Detector.
Dall’accesso all’area di pre-partenza e per i primi 500 metri dalla partenza dovrai indossare obbligatoriamente la mascherina protettiva. Mantieni sempre il distanziamento sociale di sicurezza tra le persone.
A seguire trovi gli automezzi del deposito borse con accanto i bagni chimici.
SACCA TRASPARENTE PER IL DEPOSITO BORSE Per tale servizio devi usare solo ed esclusivamente la sacca trasparente che ti è stata fornita al ritiro del pacco gara: di conseguenza, per motivi di sicurezza, il giorno della gara non saranno accettate buste, sacche o borse di altro tipo. Dovrai applicare sullo spazio previsto della sacca trasparente l’adesivo deposito borse (recante il tuo numero di gara e il numero automezzo deposito borse) che troverai al ritiro della busta del pettorale. Devi consegnare la sacca trasparente entro le ore 7.30 agli addetti degli automezzi posizionati da Piazza del Colosseo / Via dei Fori Imperiali. Ogni automezzo è contrassegnato con un numero. In sequenza troverai prima gli automezzi deposito borse uomini (fino davanti la Metro B Colosseo: il giorno gara questa stazione sarà chiusa) e, a seguire, gli automezzi per le donne (fino a Via dei Fori Imperiali altezza “Official Tourist InfoPoint”). NON lasciare all’interno della sacca oggetti di valore, denaro documenti personali: l’organizzazione non risponderà di eventuali mancanze! Durante la consegna mantenere sempre il distanziamento sociale di sicurezza tra le persone.
ZONA PARTENZA Alle ore 7.30 in Via dei Fori Imperiali / Largo Corrado Ricci entrerai nella zona transennata di trasferimento alle griglie di partenza attraversando i varchi evidenziati da indicazioni colorate e con la lettera della griglia così come sul tuo pettorale: ogni accesso in griglia sarà, quindi, identificabile dai colori e dalla lettera di griglia di partenza come sul tuo pettorale.
In base al tempo dichiarato all’atto dell’iscrizione queste sono le griglie di partenza:
UOMINI / DONNE
Griglia di Partenza TOP (giallo)
Griglia di Partenza A (arancione)
Griglia di Partenza B (verde)
Griglia di Partenza C (blù)
Griglia di Partenza D (bianco)
In quel punto potresti essere sottoposto a un controllo a sorpresa con dispositivi elettronici: se entrerai al varco con un pettorale contraffatto o non regolare sarai immediatamente squalificato!
Verrai quindi incanalato nel corridoio relativo alla tua griglia di partenza. Una volta entrato nella tua griglia non potrai più uscire pena la squalifica. Metti in campo tutta la tua sportività così da permettere agli atleti più accreditati di effettuare una buona partenza. In ogni caso sarà rilevato il “Real Time”. La prima partenza sarà data alle ore 8.30 e potrebbe variare solo di pochi minuti per eventuali cause di natura tecnica o esigenze televisive.
PARTENZA A ONDE La linea di partenza è in Via dei Fori Imperiali (altezza Via San Pietro in Carcere). La classifica verrà elaborata in base al tempo allo sparo (Gun Time) per i pettorali “elite” da 1 a 50 uomini e da F1 a F30 donne e per i primi dieci atleti al traguardo, sia uomini che donne. Per tutti gli altri atleti sarà compilata in base al Real Time che varrà anche per la classifica di categoria e di società. L’orario di partenza delle onde si articolerà come segue:
– ore 8.30: partenza 1^ onda maratona griglie TOP + A
– ore 8.35: partenza 2^ onda maratona griglie B + C
– ore 8.42: partenza 3^ onda maratona griglia D
– ore 8.50: partenza wheelchair e spingitori
– ore 8.55: partenza prima frazione “Staffetta Acea Run4Rome”
– ore 9.15: partenza “Stracittadina Fun Race”
Sulle strutture di partenza/arrivo, a mezza maratona e al km 30 verranno apposti i cronometri.
CORRIDORI NON UFFICIALI E BICICLETTE Le biciclette non autorizzate sono tassativamente vietate: la maratona è una gara podistica e le biciclette possono creare problemi di incolumità ai concorrenti.
ASSISTENTI DI GARA Cerca il tuo assistente di gara (pacer) in griglia alla partenza! Sarà visibile con un palloncino colorato che corrisponde al tuo tempo-obiettivo.
Colori dei palloncini e relativi tempi:
1^ ONDA: 2:50 rosso – 3:00 bianco – 3:10 giallo – 3:20 verde – 3:30 fucsia
2^ ONDA: 3:10 giallo – 3:20 verde – 3:30 fucsia – 3:40 azzurro – 3:50 arancione – 4:00 argento – 4:10 rosso – 4:20 bianco – 4:30 giallo
3^ ONDA: 3:40 azzurro – 3:50 arancione – 4:00 argento – 4:10 rosso – 4:20 bianco – 4:30 giallo – 4:40 verde – 4.50 fucsia – 5:00 azzurro – 5:15 arancione – 5:30 argento – 5:45 rosso – 6:00 bianco – 6:15 giallo – 6:30 verde
BAGNI CHIMICI (WC) Saranno in pre-partenza, al post-arrivo e lungo il percorso.
RISTORI E SPUGNAGGI (potranno variare di alcuni metri per esigenze tecniche)
16 punti di ristoro lungo il percorso: km: 5 – 7,3 – 10 – 12,7 – 15 – 17,7 – 20 – 21,1 – 22,2 – 25 – 27,7 – 30 – 32,2 – 35 – 37,3 – 40 e arrivo km 42,195. L’acqua sarà presente a tutti i ristori. I sali minerali al km 5 – 10 – 15 – 20 – 25 – 30 – 35 – 40. I cibi solidi al km 15 – 20 – 25 – 30 – 35 – 40. E ristoro finale con pacco contenente acqua, sali minerali, cibi solidi.
12 punti di spugnaggio lungo il percorso: km: 7,5 – 12,5 – 17,5 – 21,3 – 22,4 – 25,3 – 27,5 – 30,5 – 32,4 – 35,2 – 37,5 – 40,2.
ATTENZIONE ALLE ZONE CAMBIO STAFFETTA La staffetta avrà tre zone di cambio frazionisti lungo il percorso (km 13, km 24.8, km 32). Bisognerà fare attenzione alle indicazioni (su cartello e a voce degli assistenti): la maratona individuale correrà su una corsia parallela.
TEMPO MASSIMO DI PASSAGGIO E TEMPO LIMITE Chi non transiterà alla mezza maratona (km 21,097) entro le 3:15 e al km 35 entro le 5:30 dalla partenza della terza onda verrà invitato dai giudici a fermarsi. Il tempo limite finale è di 6 ore e 30 minuti dallo sparo della terza onda.
RITIRO DALLA GARA A mezza maratona (km 21,097), km 25, km 30 e km 35 gli atleti ritirati troveranno presso la postazione sanitaria gli automezzi che li porteranno all’arrivo.
ARRIVO (via dei Fori Imperiali) Al Km 42 verrai indirizzato per le procedure d’arrivo sul canale di sinistra (a destra correrà la staffetta). Una volta superato l’arrivo ti verrà consegnato (nell’ordine):
– mascherina protettiva (da indossare nuovamente fino a uscita da zona post-arrivo)
– la medaglia (non sarà consegnata attorno al collo ma sulla mano)
– il telo termico
Sarà presente una prima postazione sanitaria.
Dopo l’uscita dalla zona arrivo saranno posizionati in zona post-arrivo:
– Il pacco ristoro con acqua, sali minerali, cibi solidi. Sarà presente anche un ristoro specifico per atleti celiaci (a cura di Aic).
– il servizio sanitario
– gli automezzi del deposito borse (in cui è evidenziato il numero automezzo deposito borse)
Per i tuoi bisogni fisiologici usa solo ed esclusivamente i bagni chimici e rispetta l’ambiente che ti circonda.
Appena avranno tagliato il traguardo saranno premiati (con premi protocollari) solamente i primi tre atleti classificati, uomini e donne.
INCISIONE MEDAGLIE Se hai acquistato il servizio di incisione medaglia potrai recarti in zona post-arrivo, con il pettorale ancora in evidenza, la mascherina protettiva indossata e la medaglia in tuo possesso, allo stand dedicato (sempre in Via dei Fori Imperiali davanti a “Official Tourist InfoPoint” in direzione degli automezzi deposito borse) ed utilizzare il servizio. Il servizio d’incisione medaglia è in funzione fino al termine della gara.
Mantenere sempre il distanziamento sociale di sicurezza tra i partecipanti in tutte le fasi di pre-partenza, partenza, in gara, all’arrivo, in post-arrivo.
CLASSIFICHE – DIPLOMA – FOTO Le classifiche e il diploma saranno disponibili gratuitamente su www.runromethemarathon.com.
Sportograf “catturerà” l’eternità dei tuoi momenti di gara! Il tuo pacchetto “Sportograf Foto-Flat” includerà tantissime foto personali e servizi addizionali. Nel dopo gara su www.sportograf.com (servizio a pagamento).
LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA MARATONA: 19 MARZO 2023
Info ai residenti: per tutte le informazioni relative alla mobilità della città di Roma (deviazioni e chiusure strade, trasporti) contattare 060606 www.comune.roma.it
27 March 2022 – start of 1st marathon wave 8.30 am
Acea Run Rome The Marathon
COVID-19: CAREFULLY READ THE OFFICIAL DECISIONS ADOPTED FOR THE RACE (BIB) NUMBER PICK-UP ACCORDING TO THE PARTICIPATION IN THE RACE ON WWW.RUNROMETHEMARATHON.COM.
THE NIGHT BETWEEN 26TH AND 27TH MARCH THE CLOCKS WILL HAVE TO BE PUSHED 1 HOUR FORWARD BECAUSE OF THE 2022 DAYLIGHT SAVINGS TIME.
RACE (BIB) NUMBER – TIMING CHIP – TIMING CHECKS Your starting area has been assigned to you based on the PB you declared at the time of registration (your number is assigned only based on the moment of your registration). The race (bib) number should be worn only by you and clearly visible on the front. Do not fold the race (bib) number and apply the pins correctly so as not to damage the timing chip (“Bibtag”) applied on the back side. This chip is disposable and will NOT be returned at the end of the race. The timing checks are located at km: 5 – 10 – 15 – half marathon (21.097) – 25 – 30 – 35 – 40. Your “real time” will be calculated from the starting line to the finish line. The results are on www.runromethemarathon.com. The service is provided by Sdam srl timing and data processing service.
MEDICAL ADVICE Before the race, carefully fill out the health data on the back side of the race (bib) number. An exact indication of pathologies or intolerances will help doctors and yourself in case of problems. Medical stations are located along the route.
PARKING AND PUBLIC TRANSPORT We recommend to use Metro B Circo Massimo stop to get to the pre-start area (or to park your vehicle by the Ospedale del Celio). We inform you that the Metro service of the city of Rome starts at 5.30 am. For all services available on public transport please consult www.atac.roma.it.
PRE-START AREA From Piazza di Porta Capena / Via di San Gregorio / Arco di Costantino / Colosseo (outside) / staircase / Via Celio Vibenna / Piazza del Colosseo.
NOT from Piazza Venezia!
The access for all marathon runners will be from Via di San Gregorio at 6 am. To access you will need to have a body temperature below 37.5 °: the body temperature will be monitorated by going through Metal Detector. Be ready for the security check to avoid wasting time. You can put your extra clothes and personal objects in the transparent bag given to you. Position the coins, the phone, other metal materials on the table before going through the Metal Detector.
From accessing the pre-start area and up to the first 500 meters from the start you will have to wear compulsorily a protective face covering mask. You need to always maintain the safety social distancing between people.
Past that location you will find lorries used for the bag deposit services right next to the chemical toilets (WC).
TRANSPARENT BAG FOR BAG DEPOSIT SERVICE For this service, you must use only and exclusively the transparent bag that was provided to you when collecting the race pack: consequently, for safety reasons, no other bags will be accepted on the race day. You will need to correctly apply the bag deposit sticker in the designated space on the transparent bag. You will find this sticker in your race (bib) number’s envelope. This sticker will contain your race number and the number of the lorry to which you will have to deliver the transparent bag. You will have to deliver your transparent bag before 7.30 am at the operators of the lorries located in Piazza del Colosseo / Via dei Fori Imperiali. Each lorry is marked with a number. In sequence you will first find the lorries for the bag deposit for men (up to the Metro B Colosseo: the race day this metro station is closed) and then the lorries for women (up to Via dei Fori Imperiali, “Official Tourist InfoPoint” height). DO NOT put valuables, money, personal documents inside the transparent bag: the organization will not be responsible for it! Always keep a safe distance between people during delivery.
START AREA At 7.30 am in Via dei Fori Imperiali / Largo Corrado Ricci you will enter the fenced transfer area to the starting areas by crossing the highlighted gates with distinctive colours and letters as on your race (bib) number: therefore each access to the start area will be identifiable by the color and the start area letter as on your race (bib) number.
Based on the time declared at the time of registration (PB last three years), these are the start areas (grids):
MEN / WOMEN
TOP (yellow) start area
A (orange) start area
B (green) start area
C (blue) start area
D (white) start area
In those points you could be subjected to a surprise check with electronic devices: if you enter the gate with a counterfeit or irregular bib you will be immediately disqualified!
Then you will be channeled into the corridor relating to your start area. Once you have entered your start area, you will no longer be able to exit under penalty of disqualification. Put on all your sportsmanship to allow the most accredited athletes to make one good start. In any case, the “Real Time” will be recorded and valid.
The first wave of start will be given at 8.30 am and could vary only by a few minutes for any technical reasons or TV needs.
THE START OF THE MARATHON WAVES The starting line is in Via dei Fori Imperiali (near Via San Pietro in Carcere). The results will be based on the Gun Time for elite race numbers from 1 to 50 men and from F1 to F30 women and for the top ten at the finish line, both men and women. For all other athletes it will be compiled on the basis of Real Time which will also apply to the category and club results. The start times of the waves will be organized as follows:
– 8.30 am 1st marathon wave start: TOP start area + A start area
– 8.35 am 2nd marathon wave start: B start area + C start area
– 8.42 am 3rd marathon wave start: D start area
– 8.50 am: start of wheelchairs
– 8.55 am: start of the first relay leg
– 9.15 am: start of Stracittadina Fun Race 5 km
The stopwatches will be placed on the start / finish structures, at the half marathon and at km 30.
NON-OFFICIAL RUNNERS AND BICYCLES Unauthorized bicycles are strictly forbidden: the marathon is a foot race and bicycles can create safety problems for the competitors.
RACE ASSISTANTS Look for your race assistant (“pacer”) in the start area! It will be visible with a colored balloon that corresponds to your target time.
Balloon colors and corresponding target times:
1st wave: 2:50 red – 3:00 white – 3:10 yellow – 3:20 green – 3:30 fuchsia
2nd wave: 3:10 yellow – 3:20 green – 3:30 fuchsia – 3:40 blue – 3:50 orange – 4:00 silver – 4:10 red – 4:20 white – 4:30 yellow
3rd wave: 3:40 blue – 3h50 orange – 4:00 silver – 4:10 red – 4:20 white – 4:30 yellow – 4:40 green – 4:50 fuchsia – 5:00 blue – 5:15 orange – 5:30 silver – 5:45 red – 6:00 white – 6:15 yellow – 6:30 green
CHEMICAL TOILETS (WC) They will be at the pre-start area, at the post-finish area and along the route.
REFRESHMENT AND SPONGE STATIONS (they may vary by a few meters due to technical requirements)
16 refreshment stations along the route: km: 5 – 7.3 – 10 – 12.7 – 15 – 17.7 – 20 – 21.1 – 22.2 – 25 – 27.7 – 30 – 32.2 – 35 – 37.3 – 40 and arrival 42.195 km. Water will be present at all refreshment points. Mineral salts at km 5 – 10 – 15 – 20 – 25 – 30 – 35 – 40. Solid foods at km 15 – 20 – 25 – 30 – 35 – 40. And the final refreshment (km 42.195) with a pack containing water, mineral salts, solid foods.
12 sponge stations along the route: km: 7.5 – 12.5 – 17.5 – 21.3 – 22.4 – 25.3 – 27.5 – 30.5 – 32.4 – 35.2 – 37.5 – 40.2.
PAY ATTENTION TO RELAY TRANSITION AREAS The relay marathon will have three transitions areas along the route (km 13, km 24.8, km 32). It will be necessary to pay attention to the directions (on the sign and by voice of the assistants): the individual marathon will run on a parallel lane.
TIME LIMITS Those who do not pass the half marathon (km 21.097) within 3:15 and at km 35 within 5.30 from the start of the third wave will be notice by the judges to stop.
The final time limit of the marathon is 6 hours and 30 minutes from the start of the third wave.
WITHDRAWAL FROM THE RACE Athletes who drop out the race at half marathon (21.097 km), 25 km, 30 km and 35 km will find at the medical stations the vehicles that will take them to the finish area.
FINISH AREA The finish line is in via dei Fori Imperiali. At Km 42 you will be directed to the finish procedures on the left lane (the relay will run on the right lane). Once you have passed the finish line you will be given the following (in the order):
– protective face covering mask (to be worn again until leaving the post-finish area)
– the medal (it will not be delivered around the neck but on the hand)
– the thermal blanket
A first aid station is also positioned.
After exiting the finish area the following services will be positioned at the post-finish area:
– refreshments pack with water, mineral salts, solids. There will also be a specific refreshment for celiac athletes (by Aic).
– the medical station
– the lorries of the bag deposit (please go to the same number of lorry of the pre-start area)
For your physiological needs use only chemical toilets (WC) and respect the environment around you.
Only the first three athletes classified (men and women) will be awarded as soon as they cross the finish-line.
MEDAL ENGRAVING If you have purchased the medal engraving service, as soon as you have reached the finish line you can go with the race (bib) number still in evidence, the mask worn and the medal in your possession, to the designated booth in Via dei Fori Imperiali (in front of “Official Tourist InfoPoint”, in direction of the bag deposit lorries). This service will be working until the end of the race.
Always maintain social safety distancing between participants in all phases of pre-start area, start area, along the route, on finish area, in post-finish area.
RESULTS – DIPLOMA – PHOTOS The results and the diploma will be available for free on www.runromethemarathon.com. Sportograf will “capture” the eternity of your race moments! Your “Sportograf Foto-Flat” package will include many personal photos and additional services. After the race on www.sportograf.com (paid service).
NEXT EDITION OF THE MARATHON: 19 MARCH 2023
Sunday 27 March 2022
Meeting place: from 7.30 am in via Cavour / Largo Corrado Ricci (how to get there: Metro B Cavour station. Colosseo station will be closed)
Start: Via dei Fori Imperiali at 9.15 am.
Route: 5 km
Finish: Circo Massimo
The night between 26th and 27th March the clocks Will have to be pushed 1 hour forward because of the 2022 daylight savings time.
By accessing the starting area, the body temperature will be measured and the covid-19 measures in force must be respected.
FederDiabete Lazio svolge una attività di advocacy e policy nei confronti delle istituzioni per la tutela dei diritti e dei bisogni di salute delle persone con diabete, perseguendo un cambio di paradigma verso un nuovo modello di sistema integrato, mirato a valorizzare, sia la rete specialistica di diabetologia e sia tutti gli addetti all’assistenza primaria, con l’obiettivo di garantire una migliore qualità della vita, di prevenire e curare le complicanze, di ottimizzare l’uso delle risorse disponibili e di assicurare collegamenti con disegni di prevenzione primaria e diagnosi precoce.
L’Associazione nasce dall’iniziativa di un gruppo di persone con diabete che ha l’obiettivo comune di: istruire ed educare le persone con il diabete, eventuali comorbilità e/o altre patologie e le loro famiglie; informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche terapeutiche, sociali ed economiche relative a questa patologia; stimolare gli organi politici, amministrativi e sanitari ad operare con maggiore impegno al fine di migliorare l’assistenza alle persone con il diabete ed alle loro famiglie, in special modo laddove l’organizzazione assistenziale pubblica non offre interventi adeguati; promuovere iniziative di educazione terapeutica per lo scambio di esperienze, informazioni ed aiuto reciproco.
https://www.facebook.com/Associazione-ProDes-694126434337007/
La Fondazione, nel ricordare Alessandra, promuove e sviluppa la realizzazione di interventi di sostegno in favore di pazienti affetti da anomalie vascolari.
Allo scopo di approfondire la comprensione della patologia ed elevare il livello delle possibilità terapeutiche la Fondazione si adopera per sostenere i rapporti tra i centri di terapia a livello nazionale ed internazionale, organizzando una banca dati con possibilità di accesso a medici e pazienti. Lo scopo è quello di avviare e sviluppare una collaborazione medica multi specialistica e attuare e sostenere iniziative utili alla cura del malato, che si concretizzano nelle attività svolte presso le Stanze di Ale, centri di diagnosi e indirizzo terapeutico per le anomalie vascolari.
L’Associazione Tiburtina delle Persone con Disabilità – ColtiviAmolavita è costituita dalle famiglie tiburtine, da ragazzi e da tutte le persone che presentano una qualsiasi disabilità. Lo scopo è la costituzione di un “progetto di vita” che passa innanzitutto attraverso la realizzazione di una “fattoria sociale” quale risposta concreta alle diverse forme di domanda di bisogni e di aspettative, finalizzando percorsi di integrazione, di inclusione sociale, di autorizzazione e di autonomia.
http://www.coltiviamolavita.org/
Ylenia e gli amici speciali APS (YAS) è una piccola associazione di familiari con figli con disabilità intellettiva, che da anni si impegna per costruire un futuro dignitoso per i propri figli, per assicurare loro una casa, un lavoro e servizi di qualità per il “dopo di noi”.
YAS e le sue famiglie associate hanno avviato, grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, il progetto Mastri Biscottai, un’impresa di pet food che vede gli utenti dell’associazione produttori e venditori di biscotti per cani.
La Fondazione Sue Ryder è un’Associazione di Volontariato che ha avviato la sua attività in Italia su iniziativa di Lady Sue Ryder, nota in gran parte dell’Europa e del Mondo per il suo ruolo instancabile nell’alleviare la sofferenza di malati e disabili di tutte le condizioni.
Dal 1997, la Fondazione eroga servizi di cure palliative e terapia del dolore per malati oncologici in fase avanzata.
http://www.sueryder.it/sueryder/
Sport Senza Frontiere da anni si batte per l’integrazione sociale attraverso lo sport. Per questo motivo, sotto la guida di operatori qualificati e in collaborazione con una rete solidale di partner e associazioni sportive, organizza percorsi sportivi gratuiti per bambini e adolescenti che si trovano in una situazione di grave disagio sociale.
Opera a Roma, Milano, Napoli, Trento e Buenos Aires con l’obiettivo ambizioso di prendere in carico bambini e adolescenti svantaggiati provenienti da quartieri a rischio e particolarmente disagiati. Ai bambini viene assicurato un percorso sportivo integrato da uno screening e monitoraggio sanitario.
http://www.sportsenzafrontiere.it/
L’obiettivo dell’associazione è quello di promuovere e tutelare i diritti degli ultimi: minori bisognosi di protezione e assistenza, famiglie in difficoltà, persone sole, anziane o disabili, italiani e stranieri in cerca di un’opportunità di riscatto.
Sulla Strada è al fianco delle persone in difficoltà con il progetto Prima gli Ultimi, che fornisce assistenza immediata e permanente: dall’accoglienza e l’ascolto all’assistenza alimentare e sostegno psicologico e sociale, dall’aiuto nel trovare lavoro a quello per trovare un alloggio fino all’assistenza sanitaria.
L’associazione opera prevalentemente nel territorio di Roma, nel Municipio Roma XI, con progetti di recupero ambientale ed azioni dirette di inclusione sociale, sensibilizzazione e formazione, in particolare su temi socio ambientali di utilità sociale promuovendo attività e progetti inerenti al sostegno sociale e locale del mondo giovanile e della terza età sviluppando politiche d’inclusione sociale in favore di categorie di persone in condizione di emarginazione e disagio sociale attraverso la progettazione, realizzazione, gestione e supervisione di servizi socio educativi.
http://www.finestrasulterritorio.it
Volontario per te prende vita nel 2010 con l’idea semplice e chiara di essere dei volontari al servizio degli altri, che cercano di aiutare il prossimo senza distinzione di razza, religione e ceto sociale, attraverso un lavoro di squadra in cui ognuno possa contribuire a raggiungere gli obiettivi comuni. L’associazione agisce in vari ambiti: socio-sanitario, rianimazione cardiopolmonare e nella prevenzione.
The organization of the event titled “Acea Run Rome The Marathon” declares that, in compliance with the regulations currently in force in Italy for the containment of the Covid-19 virus, the following measures will be provided:
In addition, to be able to collect the race (bib) number, all participants must fill out the online Covid-19 self-declaration form, sent by email from the organization of the event a few hours before the opening of Expo Village.
The test is not mandatory in case of recovery after the completion of the primary vaccination cycle. Further information can be found at the following link:
https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5411&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto
IN COMPLIANCE WITH ITALIAN LAW
* REINFORCED GREEN PASS: means theCovid-19 Certification only obtained by COVID-19 vaccination or recovery (obtained following of the intake of 3 doses or 2 doses and cure, validity unlimited). The reinforced green pass therefore does not include carrying out a rapid or molecular antigen test.
**BASE GREEN PASS: means the COVID-19 Certification for vaccination (primary course), recovery (recovery without vaccination valid for 6 months), rapid antigen test (validity 48 hours) or molecular (validity 72 hours) with negative result.
ArcheoRunning è un progetto creato per invogliare più persone a praticare sport e al contempo conoscere luoghi insoliti di Roma. Il valore aggiunto è la professionalità che garantisce un’esperienza studiata sotto tutti gli aspetti. È un modo nuovo di vivere la città facendo movimento dolce. A chi si rivolge: a tutte le fasce d’età, proponendo running tours, o fitwalking tours. Unico intento è quello di far conoscere la città in un modo del tutto nuovo!
Per maggiori dettagli sulle promozioni riservate a voi inviate un e-mail a isabella.calidonna@gmail.com
Esempio – Opzione 1
Esempio – Opzione 2
Esempio – Opzione 3
Esempio – Opzione 4
Domenica 27 marzo 2022
Ritrovo: dalle ore 7.30 in via Cavour / Largo Corrado Ricci (come arrivare: Metro B stazione Cavour. La stazione Colosseo sarà chiusa).
Partenza: Via dei Fori Imperiali ore 9.15. Percorso: 5 km.
Arrivo: Circo Massimo.
La notte tra il 26 e 27 marzo scatta l’ora legale: spostare un’ora avanti le lancette dell’orologio.
All’accesso in area partenza sarà rilevata la temperatura corporea e dovranno essere rispettate le disposizioni Covid-19 previste.
Friday 25 th march 2022
Free admission to Villa Hadrian’s Villa (largo Marguerite Yourcenar, Tivoli) for runners of the Rome Marathon, relay and city run athletes (+ one companion) upon showing the race bib or registration receipt at the ticket office.
On request special guided tour in italian at a reduced fee about “Wellness in villa” – discovering places for wellness in the emperor’s villa. Between triclinium areas and thermal places we’ll walk around the splendid setting of Villa Adriana exploring the taste of the ancients for well-being and the idea of water as a source of health, pleasure and
harmony.
The guided tour starts at 4:30 pm, we recommend to show up at the ticket office 30 minutes before to get tickets and for the green pass check.
Meeting point at the scale model of the villa.
Maximum 30 people
The tour will take 1 h 30 minutes
Special price for runners of the Rome Marathon (+ one companion): € 5,00 each person (instead of € 7,00), free under 6 years old
Info www.coopculture.it
Booking (recommended): prenotazioni@coopculture.it, 0639967900 (MON – SUN 10:00 – 2:00 PM)-luoghi/
Venerdì 25 marzo 2022
Ingresso gratuito a Villa Adriana per i runner diMaratona di Roma, staffetta e stracittadina (+ un accompagnatore) previa esibizione di pettorale di gara o ricevuta di iscrizione in biglietteria, largo Marguerite Yourcenar, Tivoli
A richiestaè prevista anche una visita guidata a tariffa agevolata sul tema IL BENESSERE IN VILLA – Alla scoperta del vivere bene nella Villa dell’Imperatore Adriano: tra aree tricliniari e terme visita nella splendida cornice di Villa Adriana approfondendo il gusto degli antichi per il benessere e l’idea dell’acqua come fonte di salute e veicolo di
piacere e armonia.
Data: Venerdì 25 marzo ore 16.30 (si richiede di presentarsi in biglietteria 30 minuti prima per sbrigare le operazioni di ingresso)
Capienza del gruppo: 30 persone
Appuntamento: area esterna del Plastico di Villa Adriana Durata circa 1h 30min
Tariffa promozionale per i runner di Maratona di Roma, staffetta e stracittadina (+ un accompagnatore) previa esibizione di pettorale di gara o ricevuta di iscrizionein biglietteria: € 5,00 a persona (anziché € 7,00), gratuito sotto i 6 anni
Info www.coopculture.it
Prenotazione (consigliata): prenotazioni@coopculture.it 0639967900 (attivo tutti i giorni dalle 10:00 alle 14:00)
Visit the Appia Antica Park by bike: from 23 to 31 March 2022 you will have* the possibility to rent a city-bike for the whole day at the cost of € 10.00 (instead of € 16.00) at the Centro Servizi Appia Antica – EcoBike.
We are in via Appia Antica, 60 and we are open every day from 9.30 to 18.00. For information: www.ecobikeroma.it – 065135316
*promotion valid for the athlete (with bib receipt) and one accompanying person.
The Appia Antica Regional Park with its 4,580 hectares is the largest urban protected area in Europe and is part of the system of protected natural areas of Lazio.
A green wedge that runs from the city center to the Castelli Romani. Here history, archaeology and nature come together in a landscape and environmental framework of exceptional interest that gives even the most intransigent visitors unexpected surprises.
The Park is easily reachable both by public transport (bus and metro) and by private means of transport (but in this case with limitations in some areas) and once reached the area of interest, it is a must to move on foot or by bicycle in order to respect this protected area. A network of Information Centers and bike rental points allow you to plan your day inside the Park, providing maps and means to live your experience in one of the most beautiful Parks in Rome.
https://www.parcoappiaantica.it/
Offer Marathon of Rome in collaboration with Ecobaike srl https://www.ecobikeroma.it/
Visita il Parco dell’Appia Antica in bicicletta: dal 23 al 31 marzo 2022 avrete* la possibilità di noleggiare una city-bike per l’intera giornata al costo di € 10,00 (anzichè € 16,00) presso il Centro Servizi Appia Antica – EcoBike.
Siamo in via Appia Antica, 60 e siamo aperti tutti i giorni dalle 9,30 alle 18,00. Per informazioni: www.ecobikeroma.it – 065135316
*promozione valida per l’atleta (con la ricevuta del pettorale) e un accompagnatore.
Il Parco Regionale dell’Appia Antica con i suoi 4.580 ettari è l’area protetta urbana più estesa d’Europa e fa parte del sistema delle aree naturali protette del Lazio.
Un cuneo verde che dal centro della città corre verso i Castelli Romani. Qui storia, archeologia e natura si fondono in un quadro paesaggistico e ambientale di eccezionale interesse che regala anche ai visitatori più intransigenti sorprese inaspettate.
Il Parco è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici (bus e metro) che con i mezzi privati (ma in questo caso con delle limitazioni in alcune aree) e una volta raggiunta l’area d’interesse, è d’obbligo muoversi a piedi o in bicicletta al fine di rispettare quest’area protetta. Una rete fatta di Centri Informativi e punti di noleggio biciclette consentono di pianificare la giornata all’interno del Parco, fornendo mappe e mezzi per vivere la tua esperienza in uno dei Parchi più belli di Roma.
https://www.parcoappiaantica.it/
Offerta Maratona di Roma in collaborazione con Ecobaike srl https://www.ecobikeroma.it/
Contatta info@runromethemarathon.com
Scegli una guida turistica GTI e visita Roma, la città più bella del mondo!
E’ la prima volta che vieni? Perfetto: siamo felici di essere al tuo fianco, in occasione della Run Rome the Marathon.
Torni a Roma per la seconda, la terza, la quarta volta? Ancor meglio, questa città è proprio magica e noi siamo a tua disposizione, per scoprire tutti i suoi segreti.
Ti offriamo la migliore esperienza di viaggio nella storia gloriosa di Roma e del Lazio animati da passione, con la giusta competenza e tanta voglia di condividere il nostro tempo con voi per farvi innamorare di Roma e dei suoi dintorni.
Ci rivolgiamo a tutti: adulti e giovani, sportivi e pigri, italiani e stranieri, abili e disabili. Possiamo raccontare Roma e le sue meraviglie in diverse lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Fai un salto al nostro stand, al Villaggio Maratona, per conoscerci e prenotare il tuo tour! Avrai un costo dedicato per te – basta il pettorale – e per un accompagnatore. Oppure consulta il nostro sito.
https://www.guideturisticheitaliane.com/run-rome/
Choose a GTI tour guide and visit Rome, the most beautiful city in the world!
First time here? Perfect: we are delighted to be by your side, on the occasion of Run Rome the Marathon.
Been here before and already an expert? Even better! This city is truly magical and we are at your disposal to help you discover ALL its secrets.
We offer you the best travel experience in the glorious history of Rome and Lazio animated by passion, with the right competence and a great desire to share our time with you to help you fall in love with Rome and its surroundings. We welcome everyone: adults and young people, sportsmen and couch potatoes, Italians and foreigners, able and disabled people.
We can tell you about Rome and its many wonders in different languages: Italian, English, French, German and Spanish.
Come to our stand, at the Marathon Village, to get to know us and book your tour!
You will have a price reserved for you – just show tour race bib – and for an accompanying person.
Or consult our site. https://www.guideturisticheitaliane.com/run-rome/
Acea Run Rome The Marathon abbraccia tutti gli atleti e come già avvenuto in passato anche quest’anno la competizione sarà aperta anche agli atleti Paralimpici. Per regolamento e iscrizioni clicca qui
All registered runners for the Run Rome the Marathon (RRTM) are welcome in the Appia Antica Archaeological Park.
From 23 to 31 March 2022, athletes with race (bib) number, together with an accompanying person, will be able to enter all of our sites free of charge. We look forward to seeing you at the Mausoleum of Cecilia Metella, at the archaeological complex of the Villa dei Quintili with the Casale of Santa Maria Nova, at the Capo di Bove complex and at the Antiquarium of Lucrezia Romana.
The Institute aims to promote the territorial area crossed by the ancient via Appia, recognizing the peculiarity of its heritage sites and the uniqueness of the various archaeological, monumental and landscape complexes.
The Appia Antica Archaeological Park extends from Porta Capena to the town of Frattocchie in the municipality of Marino, between via Ardeatina and via Appia Nuova, including Caffarella valley and Tormarancia area. Its perimeter coincides with the Appia Antica Regional Park which has competence on nature conservation and contributes to the enhancement of the same territory.
The Archaeological Park competence extendes on a large state-owned stretch of the ancient via Appia, extending from via Appia Antica no. 195 up to the locality of Frattocchie, including the monuments on the sides of the road, and the cultural sites of Cecilia Metella and Castrum Caetani, Capo di Bove, Villa dei Quintili and Santa Maria Nova, Tombs of via Latina, the complex of the Aqueducts, Villa dei Sette Bassi, Antiquarium of Lucrezia Romana.
The Appia Antica Archaeological Park protects, preserves and enhances its landscape and its tangible and intangible unique heritage as a whole.
For more informormation please visit our website:
Gli iscritti alla Run Rome the Marathon (RRTM – Maratona di Roma) sono i benvenuti nel Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Dal 23 al 31 marzo 2022 gli atleti, muniti di pettorale, unitamente ad un accompagnatore, potranno entrare gratuitamente in tutti i nostri siti. Vi aspettiamo quindi al Mausoleo di Cecilia Metella, nel complesso archeologico della Villa dei Quintili con il Casale di Santa Maria Nova, al Complesso di Capo di Bove e all’Antiquarium di Lucrezia Romana
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica nasce nell’ambito della riforma del Ministero della Cultura nella quale sono stati individuati istituti e musei di rilevante interesse nazionale. L’Istituto ha lo scopo di promuovere l’ambito territoriale attraversato dall’antica via Appia riconoscendone la specificità tra i luoghi della cultura e l’unitarietà dei diversi complessi archeologici, monumentali e paesaggistici.
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica si sviluppa da Porta Capena sino alla località di Frattocchie nel comune di Marino, tra la via Ardeatina e l’Appia Nuova, includendo la Valle della Caffarella e l’area di Tormarancia. Il suo perimetro di fatto coincide con quello del Parco Regionale dell’Appia Antica che ha competenze di carattere naturalistico e che concorre alla valorizzazione dello stesso territorio.
Il Parco Archeologico ha in consegna un ampio tratto dell’antica via Appia, di proprietà del Demanio dello Stato, dal civico n. 195 fino alla località di Frattocchie, con i monumenti sui lati, e i siti di Cecilia Metella e Castrum Caetani, Capo di Bove, Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, il Parco delle Tombe della via Latina, il complesso degli Acquedotti, la Villa dei Sette Bassi, l’Antiquarium di Lucrezia Romana.
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica esercita le proprie competenze nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione al fine di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale di competenza, materiale e immateriale, alla promozione e valorizzazione dei monumenti e del paesaggio nel suo complesso.
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito:
Plastic Free Onlus, il cui simbolo è la maglia blu con la sagoma bianca di una tartaruga, nasce nel 2019 con un obiettivo: sensibilizzare sul problema ambientale legato alla plastica, in particolare quella monouso, e sulla pericolosità derivata dalla sua dispersione in natura. Nata come realtà digitale in pochi anni è riuscita a raggiungere tutta l’Italia grazie ad una fitta rete di referenti che sul territorio organizzano appuntamenti di pulizia del territorio grazie ai quali e grazie a 200.000 volontari e 6000 associati finora sono stati rimossi dall’ambiente oltre 1.500.000 kg. di plastica e rifiuti. I referenti si occupano anche di tenere lezioni a tema nelle scuole per educare i più giovani, le future generazioni. Esiste una sezione Diving con volontari sommozzatori che puliscono i fondali, una sezione Walk per incentivare l’ecotrekking a impatto ambientale positivo ed un progetto finalizzato a coinvolgere enti ed istituzioni, premiando quelli più virtuosi. Supportiamo anche un centro di recupero tartarughe marine per curarne e salvarne il maggior numero possibile. Per la Maratona di Roma saremo presenti in diversi punti del percorso per fare la nostra parte e recuperare in particolare le bottiglie che i runners useranno per idratarsi e getteranno a terra durante la corsa…affinchè un rifiuto diventi risorsa.
Don’t miss out on the Promotion!
ALL members participating in the Marathon 42 km or Fun Race 5 km will be able to buy the “marathon” ticket for only € 3 (instead of € 11) for the championship match of women’s volleyball Serie A1 Acqua & Sapone Roma Volley Club vs Delta Despar Trentino of 27/03/2022, at 5 pm
Just show up with the Race (bib) number at the ticket office on the day of the match (Sunday 27/03 from 2.30 pm to 5 pm start time of the match) or write to wolves@romavolleyclub.it by Saturday 26/03, indicating race (bib) number, name and surname, place and date of birth, reserving the ticket to be collected at the box office of Palazzo dello Sport in Roma Eur before the match.
FAMILIES with 4 or more members of the Marathon 42 km and Stracittadina 5 km will be able to purchase a “family” ticket at € 6 total for the whole group for the Serie A1 women’s volleyball championship match Acqua & Sapone Roma Volley Club vs Delta Despart Trentino on 27/03/2022, at 5 pm.
Just write to the email wolves@romavolleyclub.it by Saturday 26/3, indicating the race (bib) numbers, names and surnames, with place and date of birth of each, reserving tickets to be picked up at the box office of the Palazzo dello Sport in Roma Eur by 5 pm (match start time) on Sunday 27/3.
Non perderti la tua Promozione!
TUTTI gli iscritti alla Maratona 42 km o alla Stracittadina 5 km potranno acquistare il biglietto “marathon” a soli 3 € (invece di 11 €) per la partita di campionato di pallavolo serie A1 femminile Acqua & Sapone Roma Volley Club vs Delta Despar Trentino del 27/03/2022, ore 17:30.
Basterà presentarsi con il pettorale alla biglietteria il giorno della partita (domenica 27/3 dalle 14.30 alle 17 ora d’inizio della gara) o scrivere all’email wolves@romavolleyclub.it entro sabato 26/3, indicando numero di pettorale, nome e cognome, luogo e data di nascita, prenotando il biglietto da ritirare al botteghino del Palazzo dello Sport di Roma Eur prima della partita.
FAMIGLIE con 4 o più iscritti alla Maratona 42 km e alla Stracittadina 5 km potranno acquistare il biglietto “family” a 6 € totali per tutto il gruppo per la partita di campionato di serie A1 di pallavolo femminile Acqua & Sapone Roma Volley Club vs Delta Despart Trentino del 27/03/2022, ore 17:30.
Basterà scrivere all’email wolves@romavolleyclub.it entro sabato 26/3, indicando i numeri di pettorale, i nomi e cognomi, con luogo e data di nascita di ognuno, prenotando i biglietti da ritirare al botteghino del Palazzo dello Sport di Roma Eur entro le 17 (ora d’inizio della partita) di domenica 27/3.
SCUOLE, tutti gli studenti iscritti alla Maratona 42 km o alla Stracittadina 5 km, potranno richiedere il biglietto “school” GRATUITO per la partita di campionato di serie A1 di pallavolo femminile Acqua & Sapone Roma Volley Club vs Delta Despar Trentino del 27/03/2022, ore 17:30.
Basterà scrivere all’email wolves@romavolleyclub.it indicando numero di pettorale, nome cognome, luogo e data di nascita, entro sabato 26/3, per ricevere il biglietto gratuito per accedere alla partita che si disputerà domenica 27/3 alle 17 al Palazzo dello Sport di Roma Eur.
FANS della Roma Volley Club, tutti coloro che vorranno iscriversi alla Stracittadina utilizzando il codice riservato al Club … potranno farlo al prezzo di 8 € invece di 13 €.
Anche per chi userà questa promo saranno valide le promozioni “marathon”, “family” e “school” per assistere alla partita del campionato di serie A1 di pallavolo femminile Acqua & Sapone Roma Volley Club vs Trentino Rosa di domenica 27/3 alle 17 presso il Palazzo dello Sport di Roma Eur.
PACKAGE offer
From 26 to 27 March 2022 for one night – check-in Saturday
From 25 to 27 March 2022 for one two night – check-in Friday
Subject to availability.
Lo sapevi che puoi acquistare il tuo pettorale anche presso uno dei punti vendita ufficiali? Controlla l’elenco dei rivenditori aderenti e trova quello più comodo per te:
Don’t miss the opportunity to run the Area Run Rome The Marathon!
Register now for the world’s most epic marathon!
Below are the rates we have designed:
If you were registered for the 2020 edition, get your bib in the following ways:
– in free of charge by 03/02/2022;
– at a cost of €12.00 from 04/02/2022 to 10/03/2022*
*Cost related to event management fees
Non perdere l’occasione di correre la Acea Run Rome The Marathon!
Iscriviti subito alla maratona più epica al mondo!
Di seguito le tariffe che abbiamo pensato:
Oppure se eri scritto all’edizione 2020 riscatta il tuo pettorale secondo le seguenti modalità:
– gratuitamente entro il 03/02/2022;
– al costo di € 12,00 dal 04/02/2022 al 10/03/2022*
*Costo legato a spese di gestione dell’evento
Acea Run Rome The Marathon wants to forge relationships with the best Italian and foreign partners.
FLAT RATE:
To find out more, write to promozione@runromethemarathon.com
We look forward to seeing you on 27 March 2022.
Area Run Rome The Marathon rewards athletes who have always reached the finish line in all previous editions.
For you, an ever-present senior, a free bib.
Click here
Acea Run Rome The Marathon vuole intrecciare relazioni con i migliori partner italiani ed esteri.
TARIFFA FLAT:
Per saperne di più, scriveteci a promozione@runromethemarathon.com
Vi aspettiamo il 27 marzo 2022.
The Fondazione SportCity joins for the first time the Charity Program of the Run Rome the Marahon, with the goal of promoting and supporting the sportivization of the Italian cities. Parks and urban squares become the sport locations ready to host sport activities accessible to all the community. The Fondazione SportCity brings free and accessible sport in the Italian cities during the SportCity Day and will mentor sportcity trainers in each of the hosting cities, they will be able to teach how to do physical activities in urban areas in the safest way.
Improve the urban areas where you train dail. Run on qui to register and for more info please contact presidenza@fondazionesportcity.it
La Fondazione SportCity entra per la prima volta a far parte del Charity Program della Maratona di Roma, con l’obiettivo di promuovere e sostenere la sportivizzazione delle città italiane. I parchi cittadini e le piazze urbane diventano luoghi dello sport pronti ad ospitare attività sportive accessibili a tutta la comunità. La Fondazione SportCity porta lo sport libero nei comuni italiani in occasione dello SportCity Day e formerà in ognuna delle location ospitanti degli sportcity trainers capaci di insegnare come svolgere lo sport nelle aree urbane in massima sicurezza e con i miglior risultati.
Migliora le aree urbane dove giornalmente ti alleni. Corri su qui per iscriverti e per informazioni scrivi a presidenza@fondazionesportcity.it
Per maggiori informazioni contattare promozione@runromethemarathon.com
oppure visitando il sito Marathon Tours & Travel
You too can be one of the 100 lucky runners who will have the chance to register simultaneously for two of the most important and eagerly awaited marathons in the world.
Sign up now for the exclusive promotion combo by purchasing the complete Rome + Berlin package and conquer all 2 capitals!
Prices:
How to register:
All the details of the promo here
Anche tu puoi essere uno dei 100 fortunati runners che avranno la possibilità di iscriversi in contemporanea a due tra le più importanti ed attese maratone del mondo.
Iscriviti subito all’esclusiva combo promozione acquistando il pacchetto completo Roma + Berlino e conquista tutte e 2 capitali!
Prezzi:
Modalità di iscrizione:
Tutti i dettagli della promo qui
impegnata per la prevenzione delle aritmie pericolose, che sono causa di morte improvvisa giovanile. Ogni anno in Italia, perdono la vita a causa di queste patologie circa 4 giovani ogni 100.000 abitanti. La prevenzione riguarda i bambini in età prescolare e gli adolescenti che, all’interno delle scuole, sono sottoposti, senza costi per le famiglie, ad indagine elettrocardiografica, in collaborazione con gli ospedali Bambino Gesù e Niguarda. L’associazione, inoltre, finanzia la ricerca condotta dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova per un farmaco che curi la cardiomiopatia aritmogena, una delle principali cause di morte improvvisa. Maggiori informazioni: www.lastelladilorenzo.org mail: info@lastelladilorenzo.org
zeroCO2 è una società Benefit impegnata nello sviluppo di progetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Gestisce progetti di riforestazione grazie ai quali contribuisce alla sicurezza alimentare e al sostegno economico di famiglie contadine dei diversi paesi dove opera. Offre a privati e aziende di creare la propria foresta ad alto impatto sociale attraverso l’adozione di alberi.
Credendo che uno degli ingredienti più importanti nello sviluppo sostenibile sia l’educazione, zeroCO2 forma le comunità contadine su agricoltura organica e la gestione sostenibile della terra.
Grazie alla partnership con zeroCO2, Infront sta piantando 3000 alberi in Guatemala, nella regione del Pèten, con il duplice fine di compensare la CO2 e sostenere l’economia e l’alimentazione delle famiglie locali.
Sulla piattaforma di iscrizione ENDU è possibile dare il proprio contributo con una donazione che sarà utilizzata per piantare ulteriori alberi della Foresta Rome Run The Marathon.
Contribuisci anche tu alla creazione della Foresta Rome Run The Marathon in Guatemala.
Con la tua donazione stai contribuendo a compensare CO2 e sostenere l’economia e l’alimentazione delle comunità contadine beneficiarie del progetto.
Un doppio impatto: per il pianeta, per le persone.
Entra nell’ecosistema e corri insieme a noi per un futuro sostenibile.
La mission di Sport Senza Frontiere è l’inclusione sociale di bambini e bambine, attraverso lo sport, che vivono un disagio socio economico. Siamo ancora presenti alla Maratona di Roma per sostenere il progetto estivo Joy: il progetto educativo estivo di Sport Senza Frontiere, che comprende il camp estivo residenziale (JOY SUMMER CAMP), laboratori di educazione alimentare e corretti stili di vita, i laboratori educativi-creativi e quelli digitali (JOY-LAB), i centri estivi-sportivi (JOY-POINT) e i mini camp in mezzo alla natura (Joy Nature). Con queste attività Sport Senza Frontiere Onlus vuole aiutare i bambini e i ragazzi a vivere un’estate serena, all’insegna del divertimento, del vivere insieme, dell’amicizia. Sono bambini e ragazzi che, finita la scuola, non hanno alternative.
Correre con Sport Senza Frontiere Onlus significa aiutare bambini e bambine che vivono un disagio socio-economico e sono a rischio esclusione sociale.
corripernoi@sportsenzafrontiere.it
Livia 331 9439154
Vuoi far correre la tua azienda?
simone.gavino@sportsenzafrontiere.it
339 3803359
Accommodation offer for bookings by 30 January 2022
From 26 to 27 March 2022 for 1 night – admission on Saturday
From 25 to 27 March 2022 for 2 nights – admission on Friday
SILVER PACKAGE
3 STAR HOTEL (Termini Area)
Bed and Breakfast – Accommodation in a double room
Late check-out on Sunday at 16:00 – Early Breakfast on Sunday at 06:00
one NIGHT €49.00 per person per night
two NIGHTS €46.00 per person per night
Single Supplement if required €27.00 per night
GOLD PACKAGE
4 STAR HOTEL (Termini Area)
Bed and Breakfast – Accommodation in a double room
Late check-out on Sunday at 16:00 – Early Breakfast on Sunday at 06:00
one NIGHT €59.00 per person per night
two NIGHTS €56.00 per person per night
Single Supplement if required €37.00 per night
Children up to 5 years of age in the room with their parents are FREE;
Children from 5 to 12 years old have a 50% reduction if they stay in the room with their parents.
There is a 10% reduction for a third bed for adults.
subject to availability
booking@jambogroup.it www.jambogroup.it
PACKAGE offer
Registration + Accommodation
for bookings made before 15 October 2021
Overnight from 26 to 27 March 2022 – Admission on Saturdays
SILVER PACKAGE
Registration for the 2022 Rome Marathon
one night in central 3 STAR HOTEL (Termini area)
Bed and Breakfast – Accommodation in a double room
Booklet of two metro/bus tickets
Late check-out on Sunday at 16:00 – Early Breakfast at 06:00
TOTAL FEE €98.00 per person
Any accompanying person who does not need to register for the Marathon pays a fee of €49.00
GOLD PACKAGE
Registration for the 2022 Rome Marathon
one night in central 4 STAR HOTEL (Termini area)
Bed and Breakfast – Accommodation in a double room
Booklet of two metro/bus tickets
Late check-out on Sunday at 16:00 – Early Breakfast at 06:00
TOTAL FEE €115.00 per person
Any accompanying person who does not need to register for the Marathon pays a fee of €65.00
subject to availability
Offerta soggiorno per prenotazioni entro il 30 gennaio 2022
Dal 26 al 27 marzo 2022 per 1 notte – ingresso il sabato
Dal 25 al 27 marzo 2022 per 2 notti – ingresso il venerdì
SILVER PACKAGE
HOTEL 3 STELLE (Zona Termini)
Trattamento di Pernottamento e Prima colazione – Sistemazione in camera doppia
Late check-out Domenica ore 16:00 – Early Breakfast Domenica at 06:00
Una NOTTE € 49,00 per persona per notte
Due NOTTI € 46,00 per persona per notte
Eventuale Supplemento Singola € 27,00 per notte
GOLD PACKAGE
HOTEL 4 STELLE (Zona Termini)
Trattamento di Pernottamento e Prima colazione – Sistemazione in camera doppia
Late check-out Domenica ore 16:00 – Early Breakfast Domenica at 06:00
Una NOTTE € 59,00 per persona per notte
Due NOTTI € 56,00 per persona per notte
Eventuale Supplemento Singola € 37,00 per notte
Bambini fino a 5 anni non compiuti in camera con i genitori sono GRATUITI;
dai 5 ai 12 anni non compiuti, sempre in camera con i genitori, hanno una riduzione del 50%.
terzo letto adulti riduzione del 10%.
fino ad esaurimento posti / and in any event subject to availability
booking@jambogroup.it
www.jambogroup.it
Offerta PACCHETTO
Iscrizione + Soggiorno
per prenotazioni effettuate entro il 15 ottobre 2021
Notte dal 26 al 27 Marzo 2022 – Ingresso il sabato
SILVER PACKAGE
Iscrizione alla Maratona di Roma edizione 2022
Una notte in HOTEL 3 STELLE centrale(Zona Termini)
Trattamento di Pernottamento e Prima colazione – Sistemazione in camera doppia
Carnet due biglietti Metro/Bus
Late check-out domenica ore 16:00 – Early Breakfast at 06:00
QUOTA TOTALE € 98,00 per persona
Eventuale accompagnatore che non ha bisogno di iscrizione alla Maratona paga quota di € 49,00
GOLD PACKAGE
Iscrizione alla Maratona di Roma edizione 2022
Una notte in HOTEL 4 STELLE centrale(Zona Termini)
Trattamento di Pernottamento e Prima colazione – Sistemazione in camera doppia
Carnet due biglietti Metro/Bus
Late check-out domenica ore 16:00 – Early Breakfast at 06:00
QUOTA TOTALE € 115,00 per persona
Eventuale accompagnatore che non ha bisogno di iscrizione alla Maratona paga quota di € 65,00
fino ad esaurimento posti / and in any event subject to availability
Provenienza
Italy – Jesi (AN)
Maratone e/o Ultra corse
15
Sarò pacer all’Acea RRTM 2020…
perché voglio aiutare gli atleti a fare il personale in una delle maratone più belle del mondo.
COVID-19: carefully read the official dispositions adopted for the race number pick-up according on partecipating in the race.
difficile credere che proprio al di sotto della vivace piazza Navona si nasconda una struttura della Roma antica ricca di affascinante storia, i paramenti antichi dello “STADIO DI DOMIZIANO”. I suoi resti , oggi i SOTTERRANEI DI PIAZZA NAVONA ed una delle sette meraviglie dellaRoma Imperiale (Patrimonio Unesco), si trovano sotto piazza Navona a circa 4,50 metri dal piano stradale. Nella storia di Roma antica quello di Domiziano il primo e unico esempio di Stadio inmuratura, costruito nel Campo Marzio tra l’85-86 d.C., per celebrare il Certamen Capitolino Iovi, gara quinquennale istituita per inauguralo a imitazione delle competizioni olimpioniche della Grecia. Un tempo qui risuonavano le gride degli spettatori di fronte alle imprese degli atleti. Era lungo 276 metri, largo 106 e poteva ospitare 30.000 spettatori. Era destinato principalmente a gare di atletica, in particolare la corsa; il nome infatti deriva da stadion, l’unit di misura corrispondente a 600 piedi – 180m circa – distanza sulla quale si disputava la gara pi importante: quella della corsa veloce. L’Area Archeologica dello Stadio di Domiziano per lo straordinario livello conservativo degli alzati delle strutture murarie, costituisce uno dei monumenti pi rappresentativi della Roma
imperiale ed tuttora visitabile sotto la piazza in due aree distinte:
•TOUR NORMALE – visita dei resti del centro dell’emiciclo (area della Curva);
•TOUR ESCLUSIVO – visita dei resti del centro (area della Curva) e della parte orientale dell’emiciclo (area della Tribuna) quest’ultima recentemente aperta al pubblico per la prima volta; Audioguida inclusa nel biglietto di ingresso (anche per bambini), pannelli illustrativi, foto
inedite e video anche in 3D raccontano la storia dello Stadio, di Piazza Navona, dello Sportdell’antica Roma e di alcuni tra i principali monumenti della citt . Durata della visita 40/60
minuti circa. A tutti i partecipanti della Maratona viene riservato uno sconto del 25% (biglietto ridotto), gratuito per i bambini fino a 7 anni di età.
Siamo aperti tutti i giorni della settimana dalle 10 alle 19 orario continuato ( ultimo ingresso 18:20).
informazioni www.stadiodomiziano.com
Stadio di Domiziano – Via di Tor Sanguigna 3 (di fronte Hotel Raphael).
Amant odv is an animal rights and environmentalist association that marries various battles including:
recognition of animals as sentient beings, fighting stray animals and mistreatment of animals, realization of more liveable spaces in our cities dedicated to free time together with our 4-legged friends. And again, support for people in need who own animals, adoptions, food collections, help for kennels and catteries.”
TEL: 389.9225354
Amant odv è un’associazione animalista ed ambientalista che sposa varie battaglie tra cui:
riconoscimento degli animali quali esseri senzienti, lotta al randagismo e al maltrattamento di animali, rendere più vivibili gli spazi delle nostre città dedicati al tempo libero insieme ai nostri amici a 4zampe. E ancora, supporto alle persone in difficoltà che possiedono animali, adozioni, raccolte cibo, aiuto a canili e gattili.
TEL: 389.9225354
Arciragazzi Comitato di Roma ODV è un’associazione di volontariato di bambini, giovani e adulti, laica e senza scopo di lucro, con specifiche finalità educative. Il suo obiettivo è quello di valorizzare la cultura dell’infanzia e di aumentare il tempo e gli spazi in cui i bambini, adolescenti e adulti, insieme, possono migliorare la qualità del loro ambiente di vita. E’ affiliata ad Arciragazzi nazionale, associazione di promozione sociale organizzata a livello nazionale, regionale e locale. Coinvolge cittadini di ogni età ed esperienze di cittadinanza attiva e proposte culturali, che puntano al pieno riconoscimento dei minorenni come soggetto di diritto, e quindi alla piena applicazione della Convenzione Onu dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e al miglioramento della qualità della vita di tutti. Offre ai bambini e ai ragazzi strumenti espressivi e comunicativi per sviluppare le loro idee, potenziare le loro risorse e attraverso il gioco, li educa alla partecipazione civica e culturale.
e-mail: roma@arciragazzi.org – pec: arciragazziroma@pec.it
sito: www.arciragazzi.org
The 4Zampe & Co OdV voluntary association was born from the initiative of a group of inhabitants of the Casal Brunori and Mostacciano neighborhood, united by love for the territory and the environment, and organized above all for the maintenance of the green area near home, the “Kite Park”.
The area was taken over by the association that deals with mowing it and keeping it enriching it with plantings. The goal is in fact to spread the culture of environmental protection, respect for animals, biodiversity, and good rules of conduct and common sense.
http://www.4zampeeco.org/
L’associazione di volontariato 4Zampe & Co OdV nasce dall’iniziativa di un gruppo di abitanti del quartiere Casal Brunori e Mostacciano, uniti dall’amore per il territorio e per l’ambiente, e organizzati soprattutto per la manutenzione dell’area verde vicino casa, il Parco Aquiloni.
L’area è stata presa in gestione dall’associazione che si occupa di sfalciarla e tenerla arricchendola con piantumazioni. L’obiettivo è infatti quello di diffondere la cultura della salvaguardia dell’ambiente, del rispetto degli animali, della biodiversità, e delle buone regole di comportamento e buon senso.
http://www.4zampeeco.org/
È possibile prenotare online da questa pagina oppure tramite il Centro Prenotazioni allo 0269826982 utilizzando il codice promozionale UNARUN21.
La promozione è valida per soggiorni fino al 19/09/2021 ed è soggetta a termini e condizioni. Lo sconto verrà applicato sulle tariffe superflex.
Il Parco archeologico del Colosseo, istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, racchiude nel suo territorio di competenza monumenti tra i più famosi e rappresentativi del mondo: Colosseo, Domus Aurea, Arco di Costantino e l’area del Foro romano e Palatino. Si snoda su oltre quaranta ettari dove il patrimonio archeologico e monumentale, inserito nel 1990 nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, convive con quello paesaggistico. Il PArCo si impegna ogni giorno a tutelare, conservare e valorizzare la sua prestigiosa eredità culturale per tramandare alle generazioni future le radici della nostra storia condividendole con tutti i cittadini del mondo.
Tra il 17 e il 26 settembre 2021, i partecipanti alla maratona della staffetta e della stracittadina Fun Race e un loro accompagnatore potranno entrare al Parco con il biglietto R.A.P.- Ridotto Amici Parco- 12 euro, anziché 16 euro (a cui vanno aggiunti 2 euro di prevendita online obbligatoria). È necessaria la prenotazione on line e presentarsi ai tornelli con il codice RRTM e/o del pettorale. Il biglietto, valido 24 ore, dà diritto ad un ingresso al Colosseo, alla mostra permanente “Il Colosseo si racconta” (senza il piano dell’arena e i sotterranei) e ad un ingresso all’area archeologica Foro Romano-Palatino.
Scopri di più su Parco Archeologico del Colosseo: https://parcocolosseo.it/
The organisation of Acea Run Rome The Marathon informs that, in compliance with the regulations currently in force in Italy for the containment of the spread of the Covid-19 virus, the following measures will be taken:
1) to access and to collect the Fun Race bib number at the Expo Village on the 17th and 18th of September it will be mandatory to have a valid Italian Green Certification or EU (European Union) Green Pass;
2) for those coming from non-EU countries to access the Expo Village and to collect the Fun Race bib number, the possession of the certificate of vaccination recognised by the EU or the negative result of a 2nd or 3rd generated CR or antigenic swab;
3) at the entrance of the Expo Village body temperature will be measured (no access >37.5°)
4) inside the Expo Village (excluding the sports and food & beverage areas) it will be compulsory to wear a protective mask;
5) At the Expo Village it is compulsory to maintain social distancing;
Participants and accompanying persons are invited to follow the updates to these provisions which will be published on www.runromethemarathon.com.
L’organizzazione di Acea Run Rome The Marathon comunica che, in ottemperanza alle normative attualmente vigenti in Italia per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, saranno previste le seguenti misure:
1) per accedere e ritirare il pettorale della Fun Race all’Expo Village il 17 e 18 settembre sarà obbligatorio il possesso della Certificazione Verde Italiana o del Green Pass UE (Unione Europea) in corso di validità;
2) per coloro che provengono da paesi extra UE per accedere e ritirare il pettorale della Fun Race all’Expo Village sarà obbligatorio il possesso del certificato di avvenuta vaccinazione riconosciuto dall’UE, o l’esito negativo di un tampone PCR o antigenico di II o III generazione;
3) all’ingresso dell’Expo Village sarà rilevata la temperatura corporea (divieto di accesso >37,5°)
4) all’interno dell’Expo Village (escluse le zone di svolgimento delle attività sportive e di food & beverage) sarà obbligatorio indossare la mascherina protettiva;
5) in qualsiasi situazione all’Expo Village è obbligatorio mantenere il distanziamento sociale;
Si invitano i partecipanti e gli accompagnatori a seguire gli aggiornamenti alle presenti disposizioni che saranno pubblicati su www.runromethemarathon.com.
The organisation of Acea Run Rome The Marathon informs that, in compliance with the regulations currently in force in Italy for the containment of the spread of the Covid-19 virus, the following measures will be taken:
1) to access the Expo Village on the 17th and 18th of September it will be mandatory to have a valid Italian Green Certification or EU (European Union) Green Pass;
2) to collect the race number at the Expo Village it will be compulsory to show the Italian Green Certification or the EU Green Pass valid until 19 September 2021;
3) for those coming from non-EU countries (both to access the Expo Village and to collect the race number), the possession of the certificate of vaccination recognised by the EU or the negative result of a 2nd or 3rd generated CR or antigenic swab carried out within 48 hours before the race will be obligatory;
4) in case of the race number pick-up in favor of another person it will be necessary to show in paper form the proxy, a copy of the identity document and the documentation of the delegator referred to in points 2) and 3);
5) at the entrance of the Expo Village and the starting areas of the marathon, body temperature will be measured (no access >37.5°)
6) inside the Expo Village (excluding the sports and food & beverage areas) it will be compulsory to wear a protective mask;
7) on the day of the race, from access to the pre-start, start areas and until 500 m after the start, it will be compulsory to wear a mask;
8) at the finish line each participant will be given a mask which must be worn until exiting the delimited post-arrival area;
9) in any situation (both at the Expo Village and on race day) it is compulsory to maintain social distancing;
10) all services before, during and after the race will be carried out in accordance with the regulations in force and the provisions of the competent authorities.
Participants and accompanying persons are invited to follow the updates to these provisions which will be published on www.runromethemarathon.com.
L’organizzazione di Acea Run Rome The Marathon comunica che, in ottemperanza alle normative attualmente vigenti in Italia per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, saranno previste le seguenti misure:
1) per accedere all’Expo Village il 17 e 18 settembre sarà obbligatorio il possesso della Certificazione Verde Italiana o del Green Pass UE (Unione Europea) in corso di validità;
2) per ritirare il pettorale di gara all’Expo Village sarà obbligatorio esibire la Certificazione Verde Italiana o il Green Pass UE in corso di validità al 19 settembre 2021;
3) per coloro che provengono da paesi extra UE (sia per accedere all’Expo Village che per ritirare il pettorale di gara) sarà obbligatorio il possesso del certificato di avvenuta vaccinazione riconosciuto dall’UE o l’esito negativo di un tampone PCR o antigenico di II o III generazione eseguito entro le 48 ore prima della gara (quindi valido al 19 settembre 2021);
4) in caso di ritiro del pettorale per un’altra persona sarà necessario esibire in forma cartacea, oltre alla delega, i seguenti documenti del delegante: la copia del documento d’identità e della documentazione di cui ai punti 2), 3);
5) all’ingresso dell’Expo Village e delle aree di partenza della maratona sarà rilevata la temperatura corporea (divieto di accesso >37,5°)
6) all’interno dell’Expo Village (escluse le zone di svolgimento delle attività sportive e di food & beverage) sarà obbligatorio indossare la mascherina protettiva;
7) il giorno della gara, dall’accesso alle zone di pre-partenza e partenza fino a 500 mt. dopo il via, sarà obbligatorio indossare la mascherina;
8) all’arrivo sarà consegnata una mascherina ad ogni partecipante da indossare obbligatoriamente fino all’uscita dall’area post-arrivo delimitata;
9) in qualsiasi situazione (sia all’Expo Village che il giorno gara) è obbligatorio mantenere il distanziamento sociale;
10) tutti i servizi prima, durante e dopo la gara saranno realizzati in conformità alle normative vigenti ed alle disposizioni delle autorità competenti.
Si invitano i partecipanti e gli accompagnatori a seguire gli aggiornamenti alle presenti disposizioni che saranno pubblicati su www.runromethemarathon.com.
Acea Run Rome The Marathon abbraccia tutti gli atleti e come già avvenuto in passato anche quest’anno la competizione sarà aperta anche agli atleti Paralimpici. Questa edizione del 19 settembre 2021 entrerà nella storia poiché gara valida quale Campionato Italiano Fispes 2021 di specialità. Emozioni e spettacolo anche per gli atleti tesserati FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) e FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) che potranno sognare anche loro di partire all’alba, vivere Roma e il suo percorso tra i monumenti più importanti del mondo e tagliare il traguardo sui Fori Imperiali di fronte al Colosseo. Per iscrizioni e regolamento clicca qui.
Acea Run Rome The Marathon abbraccia tutti gli atleti e come già avvenuto in passato anche quest’anno la competizione sarà aperta anche agli atleti Paralimpici. Questa edizione del 19 settembre 2021 entrerà nella storia poiché gara valida quale Campionato Italiano Fispes 2021 di specialità. Emozioni e spettacolo anche per gli atleti tesserati FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) e FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) che potranno sognare anche loro di partire all’alba, vivere Roma e il suo percorso tra i monumenti più importanti del mondo e tagliare il traguardo sui Fori Imperiali di fronte al Colosseo. Per iscrizioni e regolamento clicca qui.
L’Associazione Volontari Ospedalieri AVO Roma opera nel settore socio-sanitario, al servizio dei malati e delle loro famiglie, attraverso: vicinanza, ascolto, sostegno e aiuto pratico. Offre servizi qualificati, organizzati e completamente gratuiti. Si interessa per il superamento di ogni forma di esclusione e di emarginazione sociale. È impegnata nel lavoro in rete con associazioni e istituzioni e si occupa anche di progetti innovativi e a sfondo sociale. Manifesta un impegno specifico nel disagio mentale, è presente in molte strutture, partecipa a progetti per combattere lo stigma e l’integrazione del paziente nella società. Collabora attivamente con le associazioni dei familiari dei pazienti affetti da disagio mentale e promuove iniziative nel settore”.
INTERSOS è l’organizzazione umanitaria italiana in prima linea nelle emergenze umanitarie che soccorre e aiuta persone vittime di guerre, violenze e disastri naturali.
Grazie ai suoi operatori porta soccorso in contesti di emergenza alle popolazioni colpite, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili, come donne e bambini. Fornisce loro assistenza sanitaria, generi di prima necessità e rifugi contribuendo a soddisfare bisogni primari come il diritto al cibo, all’acqua, alla salute e all’educazione.
SOS Villaggi dei Bambini fa parte del network di SOS Children’s Villages ed opera da oltre 70 anni affinché i bambini e i ragazzi che non possono beneficiare di adeguate cure genitoriali crescano in una situazione di parità con i propri coetanei, concretizzando appieno il proprio potenziale e la possibilità di vivere una vita indipendente.
SOS Children’s Villages lavora in 137 Paesi e territori con i bambini e le famiglie vulnerabili e a rischio di disgregazione in ottica preventiva, per creare un ambiente favorevole alla crescita dei bambini e ragazzi. In Italia promuove i diritti di oltre 33.000 bambini e giovani e si prende cura di oltre 800 persone tra bambini, ragazzi e famiglie che vivono gravi momenti di disagio. Lo fa attraverso 6 Villaggi SOS – a Trento, Ostuni (Brindisi), Vicenza, Roma, Saronno (Varese), Mantova – un Programma di affido familiare interculturale a Torino e un Programma di sostegno psicosociale per Minori Stranieri Non Accompagnati in Calabria.
La principale finalità associativa è quella di riscoprire, mantenere, proteggere, rivitalizzare, praticare e trasmettere la visione indigena della propria cultura: la propria storia, le proprie tradizioni culturali e intellettuali, spirituali e religiose, i propri usi e cerimonie, l’arte e l’educazione (Tlacahuapahualiztli). Anche per questo la principale attività in cui l’associazione ha già cominciato ad impegnarsi è di promuovere il riconoscimento della vera bandiera messicana, la “Pantli de Cuitlahuac Atlachinolli”.
https://www.facebook.com/La-Bandera-de-Cuitlahuac-1673975022825814/
SILVER PACKAGE
3 STAR HOTEL (Termini area – maximum 1500 metres from the start)
Bed and Breakfast treatment -–Accommodation in double room
Late check-out Sunday at 15:00
1 (one) NIGHT TOTAL FEE 2 PEOPLE IN DOUBLE ROOM € 84.00
1 (one) NIGHT FEE 1 PERSON IN SINGLE ROOM € 69.00
2 (two) NIGHTS TOTAL FEE 2 PEOPLE IN DOUBLE ROOM € 156.00
2 (two) NIGHTS FEE 1 PERSON IN SINGLE ROOM € 132.00
GOLD PACKAGE
4 STAR HOTEL (Termini area – maximum 1500 metres from the start)
Bed and Breakfast treatment – Accommodation in double room
Late check-out on Sunday at 15:00
1 (one) NIGHT TOTAL FEE 2 PEOPLE IN DOUBLE ROOM € 104.00
1 (one) NIGHT FEE 1 PERSON IN SINGLE ROOM € 89.00
2 (two) NIGHTS TOTAL FEE 2 PEOPLE IN DOUBLE ROOM € 196.00
2 (two) NIGHTS FEE 1 PERSON IN SINGLE ROOM € 172.00
For any further requests, additions, children and anything else send an email to:
booking@jambogroup.it
while places last / and in any event subject to availability
SILVER PACKAGE
HOTEL 3 STELLE (Zona Termini – massimo 1500 metri dalla partenza)
Trattamento di Pernottamento e Prima colazione – Sistemazione in camera doppia
Late check-out domenica ore 15:00
1 (una) NOTTE QUOTA TOTALE 2 PERSONE IN DOPPIA € 84,00
1 (una) NOTTE QUOTA 1 PERSONA IN SINGOLA € 69,00
2 (due) NOTTI QUOTA TOTALE 2 PERSONE IN DOPPIA € 156,00
2 (due) NOTTI QUOTA 1 PERSONA IN SINGOLA € 132,00
GOLD PACKAGE
HOTEL 4 STELLE (Zona Termini – massimo 1500 metri dalla partenza)
Trattamento di Pernottamento e Prima colazione – Sistemazione in camera doppia
Late check-out domenica ore 15
1 (una) NOTTE QUOTA TOTALE 2 PERSONE IN DOPPIA € 104,00
1 (una) NOTTE QUOTA 1 PERSONA IN SINGOLA € 89,00
2 (due) NOTTI QUOTA TOTALE 2 PERSONE IN DOPPIA € 196,00
2 (due) NOTTI QUOTA 1 PERSONA IN SINGOLA € 172,00
Per eventuali ulteriori richieste, aggiunte, bambini e quant’altro inviare una email a:
booking@jambogroup.it
fino ad esaurimento posti / and in any event subject to availability
Run Rome The Marathon wants to build relationships with the best Italian and foreign partners.
We have created some specific proposals according to your needs:
To find out more, write to us at promozione@runromethemarathon.com.
Below is a list with the contact information of the active Tour Operators for the next edition of the Acea Run Rome The Marathon:
We look forward to seeing you on 19 September.
Leave a mark in history, ready, set, Acea Run Rome Marathon!
Acea Run Rome The Marathon vuole intrecciare relazioni con i migliori partner italiani ed esteri.
Abbiamo creato alcune proposte specifiche a seconda delle vostre esigenze:
Per saperne di più, scriveteci a promozione@runromethemarathon.com.
Segue un elenco con i contatti dei Tour Operator attivi per la prossima edizione dell’Acea Run Rome The Marathon:
Vi aspettiamo il 19 settembre.
Lasciate un segno nella storia, pronti, partenza, Acea Run Rome Marathon!
Il Consolato dell’Ecuador a Roma, ti invita a scoprire il Paese dei Quattro Mondi
Discover more: https://ecuador.travel/es/
Il Consolato dell’Ecuador a Roma, ti invita a scoprire il Paese dei Quattro Mondi
Scopri di più su: https://ecuador.travel/es/
Free admission to Parco archeologico di Ostia antica for two people on Saturday 18th September with RRTM code and/or bib to be presented at the ticket office
As its own name suggests (from the Latin ostium = mouth of a river) Ostia was built at the mouth of the Tiber at the Tyrrhenian Sea. Before the crippling flood of 1557 the riverbed was significantly different from the current one, its waters ran along the northern part of the city and the coastline was closer than it is today to the buildings.
According to the legend, Ancus Marcius king of Rome, founded Ostia in 620 BC as a crucial spot to make use of the salt pans at the mouth of the Tiber.
With Rome’s expansion it came to control all Mediterranean trade routes (2nd century BC), and Ostia lost its military role in order to become Rome’s major port and trading center (Lat. emporium). In the 2nd century AD Ostia, at the height of its prosperity (some estimates suggest 50,000 inhabitants), changed to a commercial harbour connected to the Imperial Harbours of Claudius and Trajan.
Discover more about it: http://www.ostiaantica.beniculturali.it/en/
ArcheoRunning è un progetto creato per invogliare più persone a praticare sport e al contempo conoscere luoghi insoliti di Roma.
Il valore aggiunto è la professionalità che garantisce un’esperienza studiata sotto tutti gli aspetti. È un modo nuovo di vivere la città facendo movimento dolce.
A chi si rivolge: a tutte le fasce d’età, proponendo running tours, o walking tours. Unico intento è quello di far conoscere la città in un modo del tutto nuovo!
Vai sul sito https://www.archeorunning.com/ ed acquista il prodotto che preferisci.
Inserendo il codice ArcheoMarathon potrai usufruire dello sconto del 5% su tutti i prodotti in catalogo.
Ingresso gratuito al Parco archeologico di Ostia antica per due persone nella giornata di Sabato 18 settembre, previa presentazione alla biglietteria del codice RRTM e/o del pettorale.
Come racconta il suo stesso nome (da ostium, “foce”), l’antica città di Ostia deve la sua esistenza alla vicinanza del Tevere e del mare. Un tempo, infatti, prima della rovinosa alluvione del 1557, il corso del fiume era assai diverso dall’attuale e costeggiava il lato nord dell’abitato, mentre ora ne tocca solo un breve tratto a ovest. Anche il mare, anticamente, era più vicino di oggi.
Secondo la tradizione, il re di Roma Anco Marzio fondò Ostia nel 620 a.C. per sfruttare le saline alla foce del Tevere. Con il predominio di Roma sul Mediterraneo (II secolo a.C.), Ostia perse la sua funzione militare per divenire, come porto fluviale, il principale emporio mercantile della capitale.
Nel II secolo d.C., Ostia divenne sempre più florida e popolosa (alcune stime parlano di 50.000 abitanti), e ospitò molteplici attività economico-commerciali legate ai vicini Porti imperiali di Claudio e di Traiano.
Scopri di più su: http://www.ostiaantica.beniculturali.it
Corri a Roma… e scopri le sue bellezze: Roma come non l’hai vista mai.
Itinerari in città e fuori porta con una guida professionista.
GTI e Kare srl Agenzia di viaggi Kamakare vi accolgono a braccia aperte in un percorso di scoperta pieno di sorprese. Roma è bellissima, con i suoi monumenti e la sua storia, la sua luce e i suoi panorami mozzafiato.
In occasione della Run Rome the Marathon abbiamo creato dei tour speciali a costi convenzionati, insieme alle nostre guide professioniste aderenti a GTI – Guide Turistiche Italiane.
Vogliamo offrirvi la migliore esperienza di viaggio nella storia gloriosa di Roma e del Lazio animati da passione, con la giusta competenza e tanta voglia di condividere il nostro tempo con voi per farvi innamorare di Roma e dei suoi dintorni.
Ci rivolgiamo a tutti: adulti e giovani, sportivi e pigri, italiani e stranieri, abili e disabili. Possiamo raccontare Roma e le sue meraviglie in diverse lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Consultate le nostre proposte e scegliete uno dei nostri tour utilizzando il codice RRTM oppure il pettorale.
Run in Rome … and discover its beauties: Rome as you have never seen it before.
Itineraries both in the city and out of town with a professional guide.
GTI and Kare srl Kamakare travel agency welcome you with open arms on a journey of discovery full of surprises. Rome is beautiful, with its monuments, history, lights and breathtaking views.
On the occasion of “Run Rome the Marathon”, we have created special tours at special prices, together with our professional guides who are members of the national association of Italian Tourist Guides – GTI.
We want to offer you the best experience travelling through the glorious history of Rome and Lazio animated by passion, mixed with the right competence and a great desire to share our time with you to make you fall in love with Rome and its surroundings.
We welcome everyone: adults and youths, sporty people and couch potatoes, Italians and foreigners, able and disabled. We can tell you about Rome and its wonders in five different languages: Italian, English, French, German and Spanish.
Consult our proposals and choose one of our tours using the RRTM code or the bib.
Scegli Dynamo Camp il 19 Settembre alla ACEA RUN4ROME 2021
Corriamo insieme per ospitare gratuitamente al Camp bambini e ragazzi con patologie gravi e croniche.
In Dynamo crediamo che la Felicità sia un Diritto innegabile. Per questo offriamo gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie, regalando serenità, spensieratezza e fiducia in se stessi affrontando la malattia da un altro punto di vista.
Mediante le attività di Terapia Ricreativa in gruppo, Dynamo Camp aiuta bambini e ragazzi a ritrovare fiducia, a concentrarsi sulle proprie capacità e potenzialità, , generando autostima e contribuendo al loro desiderio di autonomia e socialità.
Abbiamo bisogno di te per continuare a regalare a sempre più bambini malati la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile a Dynamo Camp, un luogo in cui divertirsi ma soprattutto ritrovare fiducia in se stessi e rinnovare la speranza, con benefici di lungo periodo.
Corri la RUN4ROME 2021 e regala un mondo di sorrisi a chi ne ha bisogno
PER INFO RIVOLGITI A: SARAH ALLOCCHIO eventi@dynamocamp.org
Dynamo Camp… dove la vera cura è ridere e la medicina è l’allegria!
On 19th September support Dynamo Camp for RUN ROME THE MARATHON 2021
Let’s run together to host children and teenagers with serious and chronic illnesses.
Dynamo believes that happiness is an undeniable right. This is why we offer free Recreational Therapy programs for children and teenagers with serious or chronic illnesses as well as to their families and healthy siblings in order to give them serenity and help them facing the disease with another attitude.
Through Recreational Therapy’s activities, Dynamo Camp helps them to regain confidence, to focus on their potential and talents, contributing at the same time to their desire for sociability.
We need you to keep giving ill children the opportunity to have an unforgettable experience at Dynamo Camp which is a happy place of long term benefits such as finding self-confidence and hope.
Join us at the RUN 4 ROME 2021 and donate a world of smiles!
FOR INFO PLEASE CONTACT: eventi@dynamocamp.org
Dynamo Camp … where laughter is the best medicine!
LA PELLE AZZURRA: the opportunity for Italian sport’s talent takes part in RUN ROME THE MARATHON 2021
The project that with its Academy gives athletes the opportunity to acquire their potential and improve their performance through a scientific method, offered through study, has joined the Charity Program at Run Rome The Marathon.
La Pelle Azzurra transforms talented athletes into medal athletes, combining training and coaching for performance improvement with +1,500 free scholarships.
La Pelle Azzurra speaks to 32 million Italian sportsmen, to all disciplines because sport is the same.
Mindset and emotional management make the difference in a marathon as in any sport, we are there for everyone’s “Olympics”.
It will be possible through us to buy the bibs for the RUN4ROME RELAY RACE on 19 September and for the STRACITTADINA FUN RACE on 18 and 19 September (5 km in the Roman parks, accompanied by a virtual version for unlimited participation).
The registration fee is entirely intended for a donation to the Association La Pelle Azzurra to support Olympic and Paralympic athletes who will bring the blue shirt towards the sound of the Italian National anthem in the world.
Choose your package and sign up here https://www.lapelleazzurra.it/run-rome-marathon/
For information on registration send an email to community@lapelleazzurra.it
LA PELLE AZZURRA: l’opportunità per il talento sportivo italiano partecipa alla RUN ROME THE MARATHON 2021
Il progetto che con la sua Academy dà l’opportunità agli atleti di sviluppare il proprio potenziale e migliorare la propria performance attraverso un metodo scientifico, offerto tramite borse di studio gratuite, ha aderito al Charity Program alla Run Rome The Marathon
La Pelle Azzurra trasforma atleti di talento in atleti da medaglia, combinando formazione e coaching per il miglioramento della performance con +1.500 borse di studio gratuite.
Parla a 32 milioni di sportivi italiani, a tutte le discipline perché lo sport è uguale.
Mindset e gestione emotiva fanno la differenza in una maratona come in ogni sport, noi ci siamo per l’”Olimpiade” di ognuno.
Sarà possibile tramite noi acquistare i pettorali per la STAFFETTA RUN4ROME del 19 settembre e per la STRACITTADINA FUN RACE il 18 e il 19 settembre (5 km nei parchi romani, affiancata da una versione virtual per una partecipazione senza limiti).
Il costo di iscrizione è interamente destinato ad una donazione alla Associazione La Pelle Azzurra per sostenere atleti di discipline olimpiche e paralimpiche che porteranno la maglia azzurra verso il suono dell’inno italiano nel mondo.
Scegli il tuo pacchetto e iscriviti qui https://www.lapelleazzurra.it/run-rome-marathon/
Per avere informazioni sull’iscrizione manda una mail a community@lapelleazzurra.it
L’Associazione Alzheimer Uniti Roma nasce nel 1999 con l’obiettivo di affermare e diffondere la cultura dei diritti, per rendere migliore la vita delle persone malate e delle loro famiglie, unendo i temi della cura e dell’assistenza a quelli della prevenzione e della ricerca scientifica. Insieme a Fondazione Maratona Alzheimer siamo presenti, anche quest’anno, alla FunRace: corri con noi per dare voce ad oltre un milione di persone che convivono con una demenza. https://www.alzheimeruniti.it/ – info@alzheimeruniti.it
Alzheimer Uniti Roma was founded in 1999 with the aim of affirming and spreading the culture of rights, to make life of sick people and their families better, combining the themes of care and assistance with those of prevention and scientific research. Together with the Alzheimer Marathon Foundation, we are also present this year at FunRace: run with us to give a voice to over a million people living with dementia. https://www.alzheimeruniti.it/ – info@alzheimeruniti.it
La Stella di Lorenzo è una Onlus, nata alla fine del 2012 per volontà dei genitori di Lorenzo Fabbri, mancato improvvisamente la notte del 29 settembre dello stesso anno a seguito di un’aritmia fatale, causata da una cardiomiopatia aritmogena, patologia di cui tutti in famiglia erano assolutamente inconsapevoli. La cardiomiopatia aritmogena è infatti una patologia, di natura genetica, degenerativa, al momento incurabile, che molto spesso è asintomatica ed è una delle principali cause di morte improvvisa nei giovani; ne rimangono colpiti in Italia, ogni anno, circa 4 giovani ogni 100.000 abitanti.
Per sensibilizzare le famiglie sull’importanza della prevenzione in ambito cardiologico e in particolare delle aritmie pericolose in età giovanile, La Stella di Lorenzo Onlus effettua campagne di screening ECG nelle scuole d’infanzia, elementari e medie, in collaborazione con gli ospedali Pediatrico Bambino Gesù e Niguarda; fino ad oggi più di 20.000 bambini e ragazzi hanno effettuato un elettrocardiogramma, senza costi per le famiglie, grazie ai fondi stanziati dalla Onlus. Rientrano in questo progetto anche le donazioni: agli ospedali, di apparecchiature mediche come elettrocardiografi e holter; defibrillatori agli istituti scolastici.
Nell’ambito della ricerca di un farmaco che possa curare questa patologia, bloccandone il decorso, La Stella di Lorenzo Onlus, finanzia la sperimentazione condotta dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.
Per ogni ulteriore informazione, scrivere a: info@lastelladilorenzo.org
La Stella di Lorenzo is a non-profit organization, established at the end of 2012 by Lorenzo Fabbri’s parents, who suddenly passed away on the night of September 29 of the same year due to a fatal arrhythmia, caused by an arrhythmogenic cardiomyopathy, a disease of which everyone in family were absolutely unaware. Arrhythmogenic cardiomyopathy is in fact a genetic, degenerative disease, currently with no cure, which is very often asymptomatic and is one of the main causes of sudden death in young people; about 4 young people per 100,000 are affected in Italy every year.
In order to sensitize families on the importance of prevention in the cardiological field and in particular of dangerous arrhythmias in young age, La Stella di Lorenzo Onlus carries out ECG screening campaigns in kindergartens, elementary and middle schools, in collaboration with the Bambino Gesù and Niguarda hospitals; to date, more than 20,000 children and young people have carried out an electrocardiogram, at no cost to families, thanks to the funds allocated by the non-profit organization. Also included in this project are donations: medical equipment such as electrocardiographs and holters to hospitals and AED to schools.
As part of the scientific research for a drug that can cure this pathology, blocking its course, La Stella di Lorenzo Onlus is funding the Department of Biology of the University of Padua.
For any further information, please send an email to: info@lastelladilorenzo.org
Dr. Francesco Fagnani, giovane ed entusiasta nutrizionista sportivo, un punto di riferimento per importanti atleti professionisti e per un gran numero di amatori.
Grazie alla sua immensa passione per lo sport e in particolare per la corsa, segue già da diverso tempo le squadre italiane di diverse discipline, come l’atletica leggera, il ciclismo, il triatlhon, vivendo un’esperienza unica con gli atleti in ogni fase della preparazione e durante le gare, durante le quali è quasi sempre presente per supportarli al meglio.
Biologo nutrizionista, farmacista, esperto in nutrizione sportiva avanzata. Aiuta atleti, manager, imprenditori e professionisti ad ottimizzare le prestazioni psicofisiche attraverso un metodo scientifico, frutto di oltre 15 anni di esperienza.
La Fondazione Maratona Alzheimer nasce dall’evento sportivo-solidale Maratona Alzheimer, giunto quest’anno alla X edizione, con l’obiettivo di affermare e diffondere una cultura dei diritti, per rendere migliore la vita delle persone malate e delle loro famiglie, unendo i temi della cura e dell’assistenza a quelli della prevenzione e della ricerca scientifica. Insieme all’Associazione Alzheimer Uniti Roma siamo presenti alla Run4Rome: corri con noi per dare voce ad oltre un milione di persone che convivono con una demenza.
Scrivi una mail a segreteria@fondazionemaratonaalzheimer.it oppure contatta il numero 3517117391 (anche whatsapp) per maggiori informazioni.
Link alla nostra pagina del sito dedicata:
Collaborazione Maratona di Roma | Maratona Alzheimer
The Institute aims to promote the territorial area crossed by the ancient via Appia, recognizing the peculiarity of its heritage sites and the uniqueness of the various archaeological, monumental and landscape complexes.
The Appia Antica Archaeological Park extends from Porta Capena to the town of Frattocchie in the municipality of Marino, between via Ardeatina and via Appia Nuova, including Caffarella valley and Tormarancia area. Its perimeter coincides with the Appia Antica Regional Park which has competence on nature conservation and contributes to the enhancement of the same territory.
The Archaeological Park competence extendes on a large state-owned stretch of the ancient via Appia, extending from via Appia Antica no. 195 up to the locality of Frattocchie, including the monuments on the sides of the road, and the cultural sites of Cecilia Metella and Castrum Caetani, Capo di Bove, Villa dei Quintili and Santa Maria Nova, Tombs of via Latina, the complex of the Aqueducts, Villa dei Sette Bassi, Antiquarium of Lucrezia Romana.
The Appia Antica Archaeological Park protects, preserves and enhances its landscape and its tangible and intangible unique heritage as a whole.
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica nasce nell’ambito della recente riforma del Ministero della Cultura nella quale sono stati individuati istituti e musei di rilevante interesse nazionale. L’Istituto ha lo scopo di promuovere l’ambito territoriale attraversato dall’antica via Appia riconoscendone la specificità tra i luoghi della cultura e l’unitarietà dei diversi complessi archeologici, monumentali e paesaggistici.
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica si sviluppa da Porta Capena sino alla località di Frattocchie nel comune di Marino, tra la via Ardeatina e l’Appia Nuova, includendo la Valle della Caffarella e l’area di Tormarancia. Il suo perimetro di fatto coincide con quello del Parco Regionale dell’Appia Antica che ha competenze di carattere naturalistico e che concorre alla valorizzazione dello stesso territorio.
Il Parco Archeologico ha in consegna un ampio tratto dell’antica via Appia, di proprietà del Demanio dello Stato, dal civico n. 195 fino alla località di Frattocchie, con i monumenti sui lati, e i siti di Cecilia Metella e Castrum Caetani, Capo di Bove, Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, il Parco delle Tombe della via Latina, il complesso degli Acquedotti, la Villa dei Sette Bassi, l’Antiquarium di Lucrezia Romana.
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica esercita le proprie competenze nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione al fine di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale di competenza, materiale e immateriale, alla promozione e valorizzazione dei monumenti e del paesaggio nel suo complesso.
Who it is aimed at: all age groups, offering running tours or walking tours. The sole purpose is to get people to see the city in a completely new way!
Go to the website https://www.archeorunning.com/ and buy the product of your choice.
By entering the ArcheoMarathon code, you can take advantage of a 5% discount on all products in the catalogue.
Doppia Difesa è una Fondazione Onlus costituita nel 2007.
La volontà delle fondatrici, Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno, è aiutare chi ha subìto discriminazioni, abusi e violenze ma non ha il coraggio, o le capacità, di intraprendere un percorso di denuncia. Si tratta soprattutto di donne che spesso non hanno consapevolezza del loro status di vittime, perché vivono in condizioni di isolamento ideologico e/o sociale, nel silenzio oppure nell’indifferenza generale.
Clicca qui per acquistare i pettorali per il tuo team per vivere insieme la staffetta Run4Rome ed aiutarci con un gesto concreto.
Doppia Difesa is a non-profit foundation established in 2007.
The will of the founders, Michelle Hunziker and Giulia Bongiorno, is to help those who have suffered discrimination, abuse and violence but do not have the courage, or the ability, to initiate a complaint. These are mainly women who are often unaware of their status as victims because they live in conditions of ideological and/or social isolation, in silence or general indifference
Click here to buy bibs for your team to experience the Run4Rome relay together and help us with a tangible contribution.
Founded in Italy in 2000, the Operation Smile Italia Non-Profit Foundation is part of an international organisation made up of volunteer doctors, nurses and other health workers from over 80 countries around the world who treat people born with facial malformations, such as cleft lip and palate, free of charge; the Foundation is also active in Italy with the medical projects Smile House, Un Mare di Sorrisi [A Sea of Smiles] and World Care Program.
Operation Smile, established in 1982 in the United States, is today considered one of the largest volunteer-based non-profit organisations for the treatment of these illnesses. Thanks to the help of the many generous people who support us each year, we make surgical treatment accessible in countries where it is most needed, train local health workers, and donate medical and hospital equipment to treat anyone born with a facial deformity.
Train and run for the smiles of children who are waiting to be cured, support our medical programmes in Italy and around the world.
For information, write to prenotazioni@operationsmile.it or call 06 83974541.
Nata in Italia nel 2000, la Fondazione Operation Smile Italia Onlus fa parte di un’Organizzazione Internazionale, formata da volontari medici, infermieri ed altri operatori sanitari provenienti da oltre 80 Paesi del mondo che curano gratuitamente persone nate con malformazioni del volto come la labiopalatoschisi; la Fondazione è inoltre attiva in Italia con i progetti medici Smile House, Un Mare di Sorrisi e World Care Program.
Operation Smile, costituita nel 1982 negli Stati Uniti, è oggi considerata una delle più grandi Organizzazioni Non Profit su base volontaristica per la cura di queste patologie. Grazie all’aiuto delle tante persone generose che ogni anno ci sostengono, rendiamo accessibili le cure chirurgiche nei Paesi in cui c’è più bisogno, formiamo il personale sanitario locale e doniamo attrezzature mediche e ospedaliere per curare chiunque sia nato con una malformazione del volto.
Allenati e corri per i sorrisi dei bambini che aspettano di essere curati, sostieni i nostri programmi medici in Italia e nel mondo.
Per informazioni scrivi a prenotazioni@operationsmile.it o chiama il numero 06 83974541.
Education, social inclusion and psycho-physical wellbeing through sport, for disadvantaged children and adolescents, is the heart of the non-profit organisation that designs and organises guided sports courses, in collaboration with a network of sports and medical associations.
Missione
Sport Without Borders believes in sport as a tool for integration and social change. Guaranteeing access to sport to those who need it, taking it where it is not present and spreading its principles and values; this is the mission of the association that operates mainly in Italy in Milan, Rome, Turin, Naples, Trento, Bergamo, Rieti (Terminillo).
RUN FOR SPORT WITHOUT BORDERS
CONTACT US
simone.gavino@sportsenzafrontiere.it
Simone +39 3393803359
Marzia +39 3248884850
PARTICIPATE WITH AIRC AT STAFEFTTA RUN4ROME.
You will support the #oggicorroperAIRC project for Paediatric Cancer Research
Every year, in Italy, cancer affects about 1,400 children up to 14 years of age. Thanks to constant progress in research, three out of four children are now completely cured.
An important goal, however we certainly can’t stop there as there are still many questions to find the right answers to to be able to treat all those little patients.
Join our team to race together towards a great goal!
For info and registration, write now to run4.roma@airc.it.
The Bambino Gesù Charitable Foundation was founded in the year 2000, and is a non-profit organisation. It supports the activities of the Bambino Gesù Paediatric Hospital, the largest general hospital and paediatric research centre in Europe, and serves as a benchmark for the health of children and young people admitted from all over Italy and abroad.
The Foundation has a particular focus in the following areas: scientific research; technological innovation and clinical assistance; welcoming hospitalised children from families facing significant financial difficulties; international activities aimed at guaranteeing the provision of health care and developing specific training programmes for on-site medical and nursing staff in the countries where the hospital operates; the paediatric unit’s humanitarian commitment which, every year, takes care in and cares for children from over 40 countries around the world – children who cannot be treated in their countries of origin and who may have no access to healthcare at all, requiring immediate treatment.
The participating teams are almost entirely composed of the hospital’s internal staff, which is a testament to the commitment of the Bambino Gesù community in providing care, hospitality and solidarity.
For more information: www.fondazionebambinogesu.it
PARTECIPA CON AIRC ALLA STAFEFTTA RUN4ROME.
Sosterrai il progetto #oggicorroperAIRC a favore della ricerca sui Tumori Pediatrici
Ogni anno, in Italia, il cancro colpisce circa 1.400 bambini fino ai 14 anni. Grazie ai costanti progressi della ricerca, oggi tre bambini su quattro guariscono completamente. Un traguardo importante, ma non possiamo certo fermarci perché restano ancora molte domande a cui trovare le giuste risposte per poter curare tutti i piccoli pazienti. Entra nella nostra squadra per correre insieme verso un grande traguardo!
Per info e iscrizioni scrivi subito a run4.roma@airc.it
L’educazione, l’inclusione sociale e il benessere psico-fisico attraverso lo sport, per bambini e adolescenti svantaggiati, è il cuore della Onlus che progetta e organizza percorsi sportivi guidati, in collaborazione con una rete solidale di associazioni sportive e mediche.
Missione
Sport Senza Frontiere crede nello sport come strumento di integrazione e di cambiamento sociale. Garantire l’accesso allo sport a chi ne ha bisogno, portarlo lì dove non c’è e diffonderne principi e valori, questa è la missione dell’associazione che opera principalmente in Italia a Milano, Roma, Torino, Napoli, Trento, Bergamo, Rieti (Terminillo).
PER CORRERE PER SPORT SENZA FRONTIERE
CONTATTACI
simone.gavino@sportsenzafrontiere.it
Simone +39 3393803359
Marzia +39 3248884850
www.sportsenzafrontiere.it
La Fondazione Bambino Gesù Onlus, nata nel 2000, è un ente senza scopo di lucro che sostiene le attività dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero.
La Fondazione, in particolare, sostiene la ricerca scientifica; l’innovazione tecnologica e l’assistenza clinica; l’accoglienza delle famiglie dei bambini ricoverati con maggiori difficoltà economiche; le attività internazionali tese a garantire le cure sanitarie e a sviluppare specifici programmi di formazione del personale medico ed infermieristico in loco, nei paesi in cui l’Ospedale opera; l’Impegno umanitario dell’ente pediatrico che, ogni anno, prende in carico e cura bambini provenienti da oltre 40 Paesi del mondo. Bambini, non curabili nei loro Paesi di origine – o totalmente sprovvisti di copertura sanitaria – che necessitano di cure immediate.
Le squadre partecipanti sono completate e sono composte prevalentemente da personale interno dell’Ospedale a testimonianza dell’impegno della comunità del Bambino Gesù a sostegno della cura, dell’accoglienza e della solidarietà.
Per ulteriori informazioni: www.fondazionebambinogesu.it
Ti ringraziamo per il generoso gesto che stai per compiere e per esserti unito a noi in questa campagna a favore della Polio, per contribuire a scrivere insieme la parola “FINE”, che ormai è proprio prossima.
Uno dei progetti più importanti del Rotary International è quello della lotta alla poliomielite sostenuta dal progetto PolioPlus nato nel 1985. Se 30 anni fa si contavano 350 mila nuovi casi per anno nel mondo, lo scorso anno ne sono stati registrati solo trentuno e ora la poliomielite è confinata a soli due paesi: Afghanistan e Pakistan.
Da molti anni ormai il Distretto 2080 delle zone Roma, Lazio e Sardegna è impegnato nella raccolta fondi per finanziare le vaccinazioni nel mondo tramite la partecipazione a manifestazioni sportive di varia natura. Oggi “Basta così poco” per eliminare la polio… sostieni la nostra corsa solidale, siamo felici di averti al nostro fianco.
CORRI LA STAFFETTA CON NOI!!!
Grazie, invia subito una email a:
Acea Run Rome The Marathon è lieta di ospitare qualsiasi società, associazione e gruppo sportivo, che richieda di partecipare. Abbiamo pensato a diversi vantaggi e promozioni, come ad esempio un pettorale in omaggio ogni 10 partecipanti.
Scrivici a info@runromethemarathon.com e ti indicheremo tutte le convenzioni con la maratona più affascinante che ci sia.
Clicca qui per finalizzare l’iscrizione. Ti aspettiamo il 19 settembre per lasciare un segno nella storia insieme ai tuoi amici!
Run Rome The Marathon is pleased to host any club, association or sports group that asks to participate. We have prepared different benefits and promotions, such as a free bib for every 10 participants.
Write to info@runromethemarathon.com and we will show you all the concessions with the most fascinating marathon that exists.
Click here to complete your registration. We look forward to seeing you on 19 September to leave a mark on history together with your friends!
Run Rome The Marathon rewards athletes who have always reached the finishing line in all previous editions.
For you, ever present senators, a free bib.
The cancellation of the 2020 edition makes your hunger for the finish even stronger.
Travel the most exciting 42.195 km of your life by redeeming your bib immediately.
Here’s how to do it:
*cost related to event management expenses
At registration, in addition to the bib, you will receive the race pack with the race t-shirt and two medals: one for the 2020 edition, dedicated to the gods, and one for this year.
Alternatively, by 15/02/2021 and free of charge, athletes registered for the 2020 edition will be able to request the conversion of their registration to the 2022 edition. All athletes registered for the 2020 edition will receive a communication via email with instructions to confirm their registration in 2021 or postpone it until the 2022 edition.
You have a new goal ahead of you and to reach it you will have to travel the most exciting 42.195 km of your life.
Are you ready?
Below are the rates we have prepared for you:
At registration, together with the bib, you will receive the race pack with the race t-shirt and the medal.
The limited edition Finisher T-Shirt, dedicated to the athletes who finish the race, can only be purchased online.
Don’t miss the chance to make your feat even more memorable
If you are a true runner, just one finish may not be enough for you.
Fill up on Acea Run Rome The Marathon by registering now for the 2022 edition.
Take advantage of the dedicated Combo 2021 and 2022 offer:
For the purposes of the registration fee, the date of payment will be valid.
The scheduled date for the 2022 edition of Run Rome The Marathon is 27 March 2022.
Users who purchase the combo will receive information and codes for registering for the 2022 edition as soon as the 2021 edition is over.
Run Rome The Marathon is attentive to participants of all ages. We want to reward the longest-lived, stoic and courageous marathon runners.
Below are the rates we have prepared for you:
Possibility of buying the bib for the 2021 marathon (19 September) and the 2022 marathon (27 March) together – Combo offer 2021 + 2022: € 100 (until 01/6) – € 115 (from 02/06 to 10/9).
Click here and register for the world’s most epic marathon.
The promotion is valid for those who will be 75 years old by 19 September.
L’annullamento dell’edizione 2020 rende la tua fame di traguardo ancora più forte.
Percorri i 42,195 km più emozionanti della tua vita riscattando subito il tuo pettorale.
Ecco come fare:
*costo legato a spese di gestione dell’evento
Insieme all’iscrizione, oltre al pettorale, riceverai il pacco gara con la maglia gara e due medaglie: quella dell’edizione 2020, dedicata agli dei, e quella di quest’anno.
In alternativa, entro la data del 15/02/2021 gratuitamente, gli atleti iscritti all’edizione 2020, potranno richiedere la conversione della loro iscrizione all’edizione 2022. Tutti gli atleti iscritti all’edizione 2020 riceveranno via email una comunicazione con le indicazioni per confermare la propria iscrizione nel 2021 o posticiparla sino all’edizione 2022.
Acea Run Rome The Marathon premia gli atleti che hanno sempre raggiunto il traguardo di tutte le edizioni precedenti.
Per voi, senatori sempre presenti, un pettorale gratuito.
Acea Run Rome The Marathon è attenta ai partecipati di tutte le età. Vogliamo premiare i maratoneti più longevi, stoici e valorosi.
Di seguito le tariffe che abbiamo pensato per voi:
Possibilità di acquistare assieme il pettorale per la maratona 2021 (19 settembre) e la maratona 2022 (27 marzo) – offerta combo 2021+2022: € 100 (fino al 01/6) – 115 € (dal 02/06 al 10/9);
Clicca qui ed iscriviti alla maratona più epica al mondo.
La promozione è valida per chi avrà compiuto 75 anni entro il 19 settembre.
Davanti a te hai un nuovo obiettivo e per raggiungerlo dovrai percorrere i 42,195 km più emozionanti della tua vita.
Sei pronto?
Di seguito le tariffe che abbiamo pensato per te:
Insieme all’iscrizione, oltre al pettorale, riceverai il pacco gara con la maglia gara e la medaglia.
La maglia Finisher in limited edition, dedicata agli atleti che concludono la gara, è invece acquistabile solo online.
Non perdere l’occasione di rendere la tua impresa ancora più memorabile.
Se sei un vero runner, un solo traguardo potrebbe non bastarti.
Fai il pieno di Acea Run Rome The Marathon iscrivendoti già adesso per l’edizione del 2022.
Approfitta dell’offerta dedicata Combo 2021 e 2022:
Ai fini della quota di iscrizione farà fede la data di avvenuto pagamento.
La data prevista per l’edizione 2022 di Run Rome The Marathon è il 27 marzo 2022.
Gli utenti che acquisteranno la combo, riceveranno le informazioni ed i codici per la registrazione all’edizione 2022 non appena sarà conclusa l’edizione del 2021.
Acea Run Rome The Marathon vuole intrecciare relazioni con i migliori partner italiani ed esteri.
Abbiamo creato alcune proposte specifiche a seconda delle vostre esigenze:
Per saperne di più, scriveteci a promozione@runromethemarathon.com.
Vi aspettiamo il 19 settembre marzo.
Lasciate un segno nella storia, pronti, partenza, Acea Run Rome Marathon!
Run Rome The Marathon wants to build relationships with the best Italian and foreign partners.
We have created some specific proposals according to your needs.
To find out more, write to info@runromethemarathon.com.
We look forward to seeing you on 21 March.
Leave a mark in history, ready, go, Run Rome Marathon!
Run Rome The Marathon wants to build relationships with the best Italian and foreign partners.
We have created some specific proposals according to your needs:
To find out more, write to info@runromethemarathon.com.
We look forward to seeing you on 21 March.
Leave a mark in history, ready, go, Run Rome Marathon!
Run Rome The Marathon rewards athletes who have always reached the finishing line in all previous editions.
For you, always present seniors, a free bib.
Run Rome The Marathon is attentive to participants of all ages. We want to reward the longest-lived, stoic and courageous marathon runners.
Below are the rates we have prepared for you:
€ 55 instead of € 65 until 15/09
€ 65 instead of € 75 until 17/11
€ 75 instead of € 85 until 18/01
€ 85 instead of € 95 until 16/03
Click here and register for the world’s most epic marathon.
The promotion is valid for those who have turned 75 by 21 March.
Run Rome The Marathon is pleased to host any club, association or sports group that asks to participate. We have prepared different benefits and promotions, such as a free bib for every 10 participants.
Write to info@runromethemarathon.com and we will show you all the concessions with the most fascinating marathon ever.
Click here to complete your registration. We look forward to seeing you on 21 March to leave a mark on history together with your friends!
Below are the rates we have prepared for you:
€ 65 from 15/07/2020 to 15/09/2020, confirmation of 2020 registration free;
€ 75 from 16/09/2020 to 17/11/2020;
€ 85 from 18/11/2020 to 18/01/2021;
€ 95 from 19/01/2021 to 12/03/2021;
Run Rome The Marathon premia gli atleti che hanno sempre raggiunto il traguardo di tutte le edizioni precedenti.
Per voi, senatori sempre presenti, un pettorale gratuito.
Non perdere l’occasione di correre la Acea Run Rome The Marathon! Iscriviti subito alla maratona più epica al mondo!
Di seguito le tariffe che abbiamo pensato per voi:
Run Rome The Marathon vuole intrecciare relazioni con i migliori partner italiani ed esteri.
Abbiamo creato alcune proposte specifiche a seconda delle vostre esigenze:
Per saperne di più, scriveteci a info@runromethemarathon.com.
Vi aspettiamo il 21 marzo.
Lasciate un segno nella storia, pronti, partenza, Run Rome Marathon!
Run Rome The Marathon è attenta ai partecipati di tutte le età. Vogliamo premiare i maratoneti più longevi, stoici e valorosi.
Di seguito le tariffe che abbiamo pensato per voi:
Clicca qui ed iscriviti alla maratona più epica al mondo.
La promozione è valida per chi avrà compiuto 75 anni entro il 21 marzo.
Run Rome The Marathon è lieta di ospitare qualsiasi società, associazione e gruppo sportivo, che richieda di partecipare. Abbiamo pensato a diversi vantaggi e promozioni, come ad esempio un pettorale in omaggio ogni 10 partecipanti.
Scrivici a info@runromethemarathon.com e ti indicheremo tutte le convenzioni con la maratona più affascinante che ci sia.
Clicca qui per finalizzare l’iscrizione. Ti aspettiamo il 21 marzo per lasciare un segno nella storia insieme ai tuoi amici!
Giorgio Calcaterra, nato a Roma l’11 febbraio 1972 è un ultramaratoneta italiano.
Si è aggiudicato per tre volte il titolo di campione del mondo nella 100 km di ultramaratona ed ha vinto per 12 volte consecutive la 100 km del Passatore.
Campionati del mondo di ultramaratona – 100 km
2008, Tarquinia, 1º posto
2009, Torhout, 3º posto
2011, Winschoten, 1º posto
2012, Seregno, 1º posto
2015, Winschoten, 3º posto
Franca Fiacconi, nata a Roma il 4 ottobre 1965 è un’ex maratoneta italiana, vincitrice in carriera delle maratone di New York, Roma, Praga, Enschede e Sant’Antonio.
Ha iniziato l’attività come mezzofondista in età giovanile, all’età di 23 anni ha esordito nella maratona ottenendo, in questa specialità, i migliori successi. Il suo 2,25,17 nel 1998 è stata la 2ª miglior prestazione europea dell’anno nella maratona e la 6ª prestazione mondiale.
È al momento l’unica donna italiana ad aver vinto la maratona di New York.
In nazionale è stata 4ª ai Campionati europei di Budapest 1998 e 13ª ai Campionati mondiali di Atene 1997.
Sportiva per passione, psicologa di professione.
Ho voluto coniugare questi due aspetti poiché ritengo che nello sport sia fondamentale tanto l’allenamento del fisico e del gesto tecnico quanto quello della mente.
Attualmente psicologa, sessuologa ed operatrice di Training Autogeno in collaborazione con ARPES Roma.
Sono un fisioterapista specializzato nelle patologie dello sport, seguo da quasi 20 anni atleti professionisti e non, di vari sport, negli ultimi anni mi sono dedicato soprattutto ai runners, grazie alla mia attività di docenza presso l’università di Siena, in uno dei master più importanti in Italia di fisioterapia dello sport, ho avuto la possibilità di lavorare in ricerca per ciò che concerne lo studio della biomeccanica della corsa e delle patologie specifiche legate alla stessa, nell’ambito della prevenzione, cura e ritorno allo sport dei runners amatori o professionisti. Per questo motivo negli ultimi anni collaboro con varie aziende che producono strumenti tecnologicamente avanzati per la valutazione dei parametri biomeccanici della corsa e l’associazione con le patologie più frequenti.
Nell’ambito della mia attività professionale privata il mio team lavora a 360° soprattutto su maratoneti durante il lavoro di preparazione e prevenzione degli infortuni nel periodo pre e post gara.
L’Acea Run Rome The Marathon si conferma una gara per tutti e abbraccia gli atleti paralimpici che con le loro gesta, forza e caparbietà dimostrano che tanto si può fare e che “volere è potere”.
Tutti i paratleti regolarmente tesserati nel 2020 per una delle seguenti Federazioni Sportive Paralimpiche riconosciute dal CIP quali FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), sono attesi e i benvenuti alla maratona del 29 marzo 2020.
Insieme agli atleti paralimpici Roma diventerà per un giorno magica e il centro del mondo dello sport, della cultura e dell’inclusione.
All’Acea Run Rome The Marathon tutti possono diventare maratoneti Eterni e sognare di essere grandi gladiatori conquistando una medaglia.