Correre a Roma, correre in un museo a cielo aperto.
Roma, ora, oggi, adesso, come duemila anni fa. Roma l’invincibile e l’eterna. Roma per sempre. La città de “La dolce vita” felliniana, in cui t’innamori ad ogni passo e dove ogni passo ti potrai sentire un glorioso maratoneta.
Roma ti attende, maestosa, chiassosa, colorata, in festa. Roma è unica. Con il romantico tramonto da brividi al Gianicolo e l’alba taciturna sul lungo Tevere. 42,195 km pregni di arte e di storia, di sampietrini calcati, ieri, da gladiatori romani con sandali sgualciti e, oggi, calpestati da centinaia di migliaia di maratoneti che vi hanno già corso negli ultimi 25 anni.
Runner che a Roma sono diventati veri maratoneti. Eterni. Partiti dal Colosseo, hanno pianto lungo i Fori Imperiali nel primo chilometro di un viaggio che si chiama Maratona. E poi che hanno versato lacrime calde di nuovo all’arrivo, perché l’emozione di conquistare una medaglia è sempre incontenibile.
Lungo il viaggio, ogni maratoneta ha incontrato monumenti che solo Roma, nel mondo, può offrire, emozioni che solo nella città Eterna i si possono provare. La strada scorre, asfalto e sampietrini, pini marittimi ed applausi di migliaia di tifosi lungo le strade che accarezzano il museo a cielo aperto che solo qui puoi trovare.
Chi corre a Roma, fa la storia, corre nella storia, ripercorre la storia.

La Maratona di Roma nella storia, dal 1906. I vincitori e l’evoluzione fino alla Run Rome The Marathon di oggi.
La distanza regina nella capitale italiana ha una forte tradizione. Si potrebbe andare indietro di oltre un secolo fino il 2 aprile 1906, quando l’emiliano Dorando Pietri vinse la maratona tagliando il traguardo in piazza di Siena. Potremmo andare a 60 anni fa, in quella magica notte delle Olimpiadi di Roma del 1960, quando l’etiope Abebe Bikila aprì la stagione dei maratoneti africani, correndo tutta la gara a piedi nudi. Entrò nel mito, la sua cavalcata sull’Appia Antica illuminata dalle fiaccole, è storia pura dell’atletica leggera, così come la sua foto da vincitore in arrivo all’Arco di Costantino.
Ancora medaglie d’oro, questa volta dei Campionati Mondiali, il 6 settembre 1987 con il successo del keniota-giapponese Douglas Wakiihuri, grande icona del podismo mondiale.
La maratona che tutti noi oggi conosciamo ha origine nel 1995 con Italia Marathon Club e nel 2011 è insignita del prestigioso riconoscimento Iaaf Gold Label. Nel 2019 l’organizzazione è stata affidata alla Fidal, dal 2020 c’è un nuovo comitato organizzatore formato da Infront, Corriere dello Sport – Stadio, Italia Marathon Club e Atielle Roma. Causa Covid-19 l’edizione del 29 marzo 2020 purtroppo non si è potuta svolgere, a poche settimane dal via il mondo si è dovuto fermare per un lockdown globale che non ha consentito lo svolgimento. Nuove energie e nuova edizione in programma per domenica 19 settembre 2021 già denominata Alba Edition Special Race, la maratona della ripresa, della riscossa, del ritorno a sognare un grande evento internazionale nella Città Eterna. Partenza all’alba, con i raggi del sole a illuminare i monumenti, occasione unica e irripetibile per vivere una emozionante pagina di storia.
Nelle ultime edizioni oltre 115 i Paesi partecipanti, mentre nell’albo d’oro al maschile sono 7 i successi da parte dell’Etiopia, 13 quelli del Kenya, 3 quelli italiani con Stefano Baldini, Ruggero Pertile e Alberico Di Cecco. Al femminile troviamo vittorie battenti bandiera della Russia, dell’Estonia, di Kenya, Etiopia ed Algeria. C’è anche tanta Italia grazie alle vittorie di Franca Fiacconi, Maura Viceconte, Maria Guida, Maria Cocchetti, Gloria Marconi ed Ornella Ferrara.
Il record della gara appartiene a Benjamin Kiptoo Kolum (Kenya) che nel 2009 si è presentato all’arrivo ai Fori Imperiali in 2h 07′ 18″, mentre la più veloce di sempre è stata Kebede Megertu Alemu (Etiopia) che nell’Aprile 2019 ha corso in 2h 22′ 52″.
CURIOSITÀ ──────
In occasione dell’anno del Giubileo si è corso a capodanno, il 1° Gennaio 2000, data storica. Giovanni Paolo II in piazza San Pietro diede il suo saluto a tutti i partecipanti schierati al via della maratona.
Indimenticabile il successo del 2010 del kenianoa Siraj Gena che tagliò il traguardo scalzo in onore di Abebe Bikila. L’etiope nel 1960 fu il primo africano di colore a vincere un oro olimpico e fece tutta la maratona a piedi nudi, aveva delle scarpe nuove da usare che gli furono date solo poche ore prima del via, preferì correre scalzo. Mezzo secolo dopo Siraj Gena si è tolto le scarpe a circa 500 metri dall’arrivo dove era presente uno dei figli di Bikila.
Albo d'oro maschile
Edizione | Anno | Vincitore | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|---|
1 | 1995 | Belayneh Tadesse | Etiopia | 2h 10' 13" |
2 | 1996 | Moges Taye | Etiopia | 2h 12' 03" |
3 | 1997 | Dube Jillo | Etiopia | 2h 13' 08" |
4 | 1998 | Stefano Baldini | Italia | 2h 09' 33" |
5 | 1999 | Philip Tanui | Kenya | 2h 09' 56" |
6 | 2000 | Philip Tanui | Kenya | 2h 08' 27" |
7 | 2001 | Henry Cherono | Kenya | 2h 11' 27" |
8 | 2002 | Vincent Kipsos | Kenya | 2h 09' 30" |
9 | 2003 | Frederick Cherono | Kenya | 2h 08' 47" |
10 | 2004 | Ruggero Pertile | Italia | 2h 10' 12" |
11 | 2005 | Alberico Di Cecco | Italia | 2h 08' 02" |
12 | 2006 | David Kipkorir | Kenya | 2h 08' 38" |
13 | 2007 | Elias Chelimo Kemboi | Kenya | 2h 09' 36" |
14 | 2008 | Yego Jonathan Kiptoo | Kenya | 2h 09' 57" |
15 | 2009 | Benjamin Kiptoo Kolum | Kenya | 2h 07' 18" |
16 | 2010 | Siraj Gena | Etiopia | 2h 08' 39" |
17 | 2011 | Chumba Dixon Kiptolo | Kenya | 2h 08' 45" |
18 | 2012 | Luka Lokobe Kanda | Kenya | 2h 08' 04" |
19 | 2013 | Getachew Terfa Negari | Etiopia | 2h 07' 56" |
20 | 2014 | Legese Shume Hailu | Etiopia | 2h 09' 47" |
21 | 2015 | Abebe Negewo Degefa | Etiopia | 2h 12' 23" |
22 | 2016 | Amos Kipruto | Kenya | 2h 08' 12" |
23 | 2017 | Shura Kitata Tola | Etiopia | 2h 07' 30" |
24 | 2018 | Cosmas Jairus Kipchoge Birech | Kenya | 2h 08' 05" |
25 | 2019 | Heyi Tebalu Zawude | Etiopia | 2h 08' 37" |
26 | 2020 | Non disputata causa COVID | ||
26 | 2021 | KIPRONO Langat Clement | Kenya | 2h 08' 23" |
27 | 2022 | Tefera Fikre Bekele | Etiopia | 2h 06’48” Record |
In rosso il record attuale.
Albo d'oro femminile
Edizione | Anno | Vincitore | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|---|
1 | 1995 | Elena Sipatova | Russia | 2h 37' 46" |
2 | 1996 | Fatuma Roba | Etiopia | 2h 29' 05" |
3 | 1997 | Jane Salumae | Estonia | 2h 31' 41" |
4 | 1998 | Franca Fiacconi | Italia | 2h 28' 12" |
5 | 1999 | Maura Viceconte | Italia | 2h 29' 36" |
6 | 2000 | Tegla Loroupe | Kenya | 2h 32' 03" |
7 | 2001 | Maria Guida | Italia | 2h 30' 42" |
8 | 2002 | Maria Cocchetti | Italia | 2h 33' 06" |
9 | 2003 | Gloria Marconi | Italia | 2h 29' 35" |
10 | 2004 | Ornella Ferrara | Italia | 2h 27' 49" |
11 | 2005 | Silviya Skvortosova | Russia | 2h 28' 01" |
12 | 2006 | Tetyana Hladyr | Ucraina | 2h 25' 44" |
13 | 2007 | Souad Ait Salem | Algeria | 2h 25' 08" |
14 | 2008 | Galina Bogomolova | Russia | 2h 22' 53" |
15 | 2009 | Firehiwot Dado | Etiopia | 2h 27' 09" |
16 | 2010 | Firehiwot Dado | Etiopia | 2h 25' 28" |
17 | 2011 | Firehiwot Dado | Etiopia | 2h 24' 13" |
18 | 2012 | Hellen Kimutai | Kenya | 2h 31' 11" |
19 | 2013 | Helena Kirop | Kenya | 2h 24' 40" |
20 | 2014 | Geda Ayelu Lemma | Etiopia | 2h 34' 49" |
21 | 2015 | Meseret Kitata Towalk | Etiopia | 2h 30' 25" |
22 | 2016 | Tusa Rahma | Etiopia | 2h 28' 49" |
23 | 2017 | Tusa Rahma | Etiopia | 2h 27' 23" |
24 | 2018 | Tusa Rahma | Etiopia | 2h 23' 46" |
25 | 2019 | Kebede Megertu Alemu | Etiopia | 2h 22' 52" |
26 | 2020 | Non disputata causa COVID | ||
26 | 2021 | PERIS Lagat Jerono | Kenya | 2h 29' 29" |
27 | 2022 | Dalasa Sechale Adugna | Etiopia | 2h26’09” |
In rosso il record attuale.